Una questione di cuore_parte 2

Una questione di cuore_parte 2

Sistole e diastole” è un articolo uscito l’8 agosto 2022 su Il Messaggero di Sant’Antonio. Daniela e Loretta raccontano come possono leggerlo in classe. Le proposte di Daniela si trovano nella prima parte di questo articolo. Ora diamo la parola a Loretta.

Loretta 

Per “leggere prima di leggere” l’articolo – cioè per fare una lettura esplorativa – possiamo applicare la strategia “P.E.N.S.A.” (cfr. L’avventura più grande, vol. 2, p. 582), utile ad approntare degli appigli a cui agganciare le informazioni che incontreremo durante la lettura. Prima ancora di iniziare a leggere, così, è possibile farsi un’idea dell’argomento e dell’eventuale punto di vista di chi scrive.

 

P.

PRENDI IL TITOLO

Quali sono le parole piene?

Cosa vogliono dire messe insieme?

Nel titolo: 

Sistole, diastole

Loretta: Non conosco il loro significato preciso ma so che hanno a che fare con il cuore

Nel sommario: 

persone, Nawal Sufi, cercano di aiutare, chi è fuori, confini, vincere la paura, chi è dentro, provano a restituire, Europa, natura, cuore pulsante

Loretta: Ora mi è più chiaro il senso del titolo. Murgia forse crea un paragone tra il cuore e l’Europa e tra sistole e diastole (il significato di queste parole rimane per me misterioso) e le persone impegnate nell’aiuto ai migranti, come Nawal Sufi.

Il sommario mi dice anche che secondo l’autrice l’Europa ha perso qualcosa, la sua natura di cuore pulsante. Visto che si parla di migranti, forse intende riferirsi all’accoglienza.

E.

ENTRA NELL’INTRODUZIONE

Leggi solo l’introduzione: qual è l’informazione più importante?

Loretta: L’introduzione spiega il significato del titolo: sistole e diastole sono i movimenti che compie il cuore per ossigenare il corpo.

Mi è anche più chiaro il paragone con le persone che aiutano i migranti

N.

NAVIGA NEL PARATESTO

Leggi i titoli dei paragrafi e le parole in grassetto e scrivi una previsione sintetica dell’argomento del testo

Loretta: Il testo tratterà delle migrazioni in Europa, del passato accogliente del continente e del suo presente di respingimenti e rifiuti. Presenterà poi l’operato di Nawal Soufi giovane attivista italiana di origine marocchina.

S.

SOFFERMATI SULLA CONCLUSIONE

Leggi solo la conclusione: qual è l’informazione più importante?

Loretta: Nawal viene ostacolata nelle sue attività di attivista, ha sì ottenuto riconoscimenti dall’Unione Europea, ma  viene guardata con sospetto anche se non trae nessun vantaggio economico dal suo operato, si sente appagata per quello che fa.

A.

ALLORA?

Rileggi quello che hai scritto: qual è l’argomento del testo? Quale punto di vista emerge?

Loretta: immagino che l’argomento sia l’operato di Nawal Soufi e di chi come lei si adopera per i migranti, per rendere l’Europa accogliente.

Murgia probabilmente intende dire che queste persone restituiscono all’Europa il suo carattere di luogo che accoglie, nonostante nel presente siano molti segni di chiusura, i tentativi di impedire ai migranti di entrare.

 

A questo punto, se pensiamo che i lettori e le lettrici della nostra comunità abbiano bisogno di esplorare su carta le loro preconoscenze, interrogarsi sul loro rapporto con l’argomento, ricostruire il contenuto dell’articolo e infine fissarne le informazioni più importanti e i pensieri che ne sono nati, possiamo proporre la strategia “Che cosa alla quarta” (L’avventura più grande, vol 1, p. 582).

Si tratta di una strategia che permette di essere attivi e attive fin da subito di fronte a un testo. Il fatto stesso di porsi domande aiuta a costruire gli appigli per la comprensione, rendendo l’esperienza significativa nel suo farsi, nel suo processo:

Titolo e autrice: Sistole e diastole, Michela Murgia

Argomento: le persone che aiutano i migranti, come Nawal Soufi

Che cosa so su…?

Sono interessata ai fenomeni migratori, in particolare da un po’ sto approfondendo la questione dei passaporti, il loro diverso peso in relazione alla provenienza, e anche il concetto di cittadinanza 

Che cosa vorrei sapere su…?

Vorrei approfondire la conoscenza di questioni riguardanti le politiche migratorie nei diversi Paesi, soffermarmi sui muri che vengono eretti ma anche sui ponti che vengono gettati da tante persone. Ma anche sulle parole della migrazione e su costruire a scuola una comunità sempre più inclusiva

Che cosa ho trovato su…?

Qui chiederemo ai nostri alunni e alunne di elencare le informazioni contenute dell’articolo

Che cosa ho imparato su…?

Ho conosciuto un’attivista che prima non conoscevo e ho intenzione di approfondirne la conoscenza

 

Con questo articolo può essere interessante soffermarsi sulle metafore come strumento di conoscenza: sappiamo che l’essere umano apprende per confronto e integrazione tra ciò che è noto (le preconoscenze) e ciò che è nuovo, e sappiamo anche che visualizzare un concetto aiuta non solo a comprenderlo meglio ma anche a rendercelo più vicino. Metafore e similitudini, quindi, sono molto utili per avvicinare a un’informazione nuova ma anche, come nel caso dell’articolo di Michela Murgia, a creare un’immagine “calda”, ad agire al livello più profondo della comprensione: quello che ci mette in relazione emotiva col testo e ci spinge a rispondere interrogandoci sulla nostra visione del mondo.

Possiamo proporre la strategia “Faccia a faccia: paragoni che spiegano” (cfr. L’avventura più grande, vol 2, pag 593), con o senza l’aiuto di un organizzatore grafico, a seconda delle competenze del lettore o della lettrice.

Faccia a faccia: paragoni che spiegano

Elementi in paragone

Cuore


Sistole e diastole

Confini dell’Europa


Persone che aiutano i migranti

Punti in comune

Quali punti in comune hanno i due elementi messi in relazione?

Il cuore è un muscolo involontario, non può essere fermato






Sistole e diastole sono i due movimenti muscolari che permettono al sangue di circolare, portando ossigeno al corpo

I confini dell’Europa sono sempre stati attraversati da tanti popoli, per motivi disparati, e questo ha portato ricchezza al continente, le migrazioni non possono essere fermate


Le persone che aiutano i migranti da un lato li rassicurano, permettendo loro di attraversare il confine con meno paura, dall’altro agiscono sulle istituzioni per garantire i loro diritti

Informazioni

Quali informazioni aggiunge alla tua conoscenza dell’argomento?

Mi aiuta a riflettere sul concetto di confine non come muro ma come membrana che permette scambio, passaggio in due direzioni. Mi fa pensare che gli attivisti e le attiviste svolgono un ruolo fondamentale nella nostra società: sono essi stessi e esse stesse ponti per contrapporsi a chi è muro e costruisce muri.

 

Bibliografia

J. Serravallo, The Reading Strategies Book

L. Cavadini – L. De Martin – A. Pianigiani, L’avventura più grande. Leggere e scrivere il mondo

 

Daniela Pellacani

Docente di lettere presso la Scuola secondaria di I grado G. Fassi di Carpi (MO), è cofondatrice insieme a Jenny Poletti Riz ed Elisa Turrini di “Italian Writing Teachers”. Studiosa in continua ricerca, svolge attività di formatrice sul Writing and Reading Workshop.

 

 

Cadorina di nascita e carattere, padovana per destino, insegno (lettere) e imparo (molto altro) nella scuola secondaria di primo grado.

 

Condividi


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *