Tag: WRW

Strategie e Minilesson. L’abbiamo chiesto a Jennifer Serravallo

Strategie e Minilesson. L’abbiamo chiesto a Jennifer Serravallo

Il nome di Jennifer Serravallo in tutti gli insegnanti che studiano ed applicano il Writing and Reading Workshop richiama subito alla mente i due volumi delle 300 strategie di lettura e scrittura (non c’è scrivania o libreria di IWT che non ne accolga una copia); 

Suggerimenti per tenere mini le minilesson

Suggerimenti per tenere mini le minilesson

Quante volte siamo entrati in classe con l’intenzione chiara di voler lasciare tempo ai nostri studenti per leggere e scrivere e ci siamo presto resi conto che la minilesson che avevamo preparato non era poi così “mini”? Soprattutto all’inizio sembra veramente un’impresa riuscire a contenere 

A scuola di scrittura

A scuola di scrittura

Mi sono avvicinata al Writing workshop circa tre anni fa. Mi era stata assegnata una prima media di studenti deliziosi: i primi giorni di scuola è stato un piacere lavorare con loro. Poi ho letto il loro primo tema dell’anno. Più scorrevo i loro scritti 

TEMA DEL MESE: SETTEMBRE – LE MINILESSON

TEMA DEL MESE: SETTEMBRE – LE MINILESSON

Settembre: per insegnanti e alunni è il mese degli inizi. Si va a scuola per le prime riunioni con ancora fresco nella mente il ricordo del profumo del mare o della resina dei pini, si salutano vecchi e nuovi colleghi, si leggono le schede degli 

La palestra del lettore. Leggere ad alta voce nel WRW.

La palestra del lettore. Leggere ad alta voce nel WRW.

Nel laboratorio di  lettura a alta voce è importante scegliere un libro con contenuti e forma che possano essere esemplari. La scelta deve ricadere quindi su un testo un po’ più complesso rispetto a quelli che normalmente sono scelti dagli alunni, in modo da alzare 

In cammino con Nancie, virtualmente vicine.

In cammino con Nancie, virtualmente vicine.

Studiare, approfondire, aggiornarsi. Conosciamo bene questi verbi. Sappiamo anche che se si è da soli, non è sempre semplice. Invece, quando ci troviamo con altre colleghe motivate, queste attività possono diventare piacevoli e la bibliografia ci sembra meno sterminata. Come fare se le altre colleghe 

Intessere reti, avviare relazioni. Presentare il WRW al DS e alle famiglie.

Intessere reti, avviare relazioni. Presentare il WRW al DS e alle famiglie.

La comunicazione avviene quando, oltre al messaggio, passa anche un supplemento di anima. (Henri-Louis Bergson) Portare nelle nostre classi il Writing and Reading Workshop implica un cambiamento considerevole nella pratica didattica, un cambiamento che investe il nostro modo di essere docenti, dall’organizzazione del tempo, alla 

Tema del mese: Luglio – Aspetti organizzativi del Writing and Reading Workshop

Tema del mese: Luglio – Aspetti organizzativi del Writing and Reading Workshop

Da qualche giorno il sito è online e vi ringraziamo moltissimo per tutto l’entusiasmo e il supporto con cui l’avete accolto. Nel nostro gruppo ufficiale su Facebook abbiamo iniziato a illustrarvi le varie sezioni che compongono il sito (il glossario, la pagina della formazione, la 

Fili sottili: le radici italiane del Writing and Reading Workshop

Fili sottili: le radici italiane del Writing and Reading Workshop

Quando si pensa al writing and reading  workshop è naturale pensare ai maestri americani che l’hanno teorizzato; eppure anche la tradizione europea e italiana è ricca di esempi in tal senso. L’intenzione di questo articolo è proprio quella di cercare i fili sottili che legano 

Il blog è servito

Il blog è servito

Ecco, si apre lo sportello del forno… lievitazione perfetta. Fragrante al punto giusto, saporito e ricco, frutto del lavoro di tante instancabili chef. Le IWT in questi mesi hanno selezionato con cura gli ingredienti, discusso della ricetta che potesse soddisfare i diversi palati, e poi