Tag: WRW

Argomentare: la democrazia tra scrittura e oralità.

Argomentare: la democrazia tra scrittura e oralità.

Per le buone idee e una vera innovazione c’è bisogno di interazione, dibattito, argomentazione (M. Heffernan) Le ragioni di un’educazione “argomentativa” Tra le varie tipologie testuali proposte a scuola nei tre anni di secondaria di primo grado il testo argomentativo è quello in cui valore 

Al cuore della non-fiction in 7 mosse

Al cuore della non-fiction in 7 mosse

Prima di incontrare il Writing and Reading Workshop, nelle mie classi trattavo la scrittura di testi non fiction prevalentemente in terza media e soprattutto come preparazione alla prova scritta d’esame. In particolare, ho sempre fatto esercitare i miei alunni sul testo argomentativo che considero una 

A servizio della bellezza del significato

A servizio della bellezza del significato

Diego non conosceva il mare. Suo padre, Santiago Kovadloff, lo condusse a scoprirlo. Se ne andarono a sud. Il mare stava al di là delle alte dune, in attesa… Quando padre e figlio, dopo un lungo cammino, raggiunsero finalmente quei culmini di sabbia, il mare 

Dare valore per aiutare a crescere: la valutazione nel Writing & Reading Workshop. Seconda parte.

Dare valore per aiutare a crescere: la valutazione nel Writing & Reading Workshop. Seconda parte.

segue dalla prima parte Nel concreto Proverò ora a elencare uno per uno gli strumenti e le attività che sottopongo a valutazione, senza dimenticare però che qualsiasi nostra azione in classe è un’azione valutativa, che serve a dare valore ai ragazzi.   Il taccuino Il 

La poesia è corpo

La poesia è corpo

La poesia è corpo, da toccare, annusare, assaggiare. È un oggetto concreto che ci occupa mente e cuore e li ispira per creare altri corpi altrettanto concreti. Questo è stato l’assunto che quest’anno, al mio secondo di sperimentazione del metodo WRW, ha guidato il mio 

Piccolo prontuario per consulenze di scrittura

Piccolo prontuario per consulenze di scrittura

Come prepararsi alle consulenze di scrittura? Le consulenze di lettura e scrittura sono uno degli aspetti più affascinanti e al contempo strutturali all’interno del laboratorio: esse nutrono la lettura e la scrittura, aiutano a far crescere lo scrittore e il lettore, contribuiscono al rapporto di 

Letteratura vagabonda. La storia di un incontro scritta a più mani

Letteratura vagabonda. La storia di un incontro scritta a più mani

Una decina di anni fa in una fredda mattinata di febbraio, circa un’ora prima dell’inizio delle lezioni, sono entrata di nascosto nella scuola in cui svolgevo la mia primissima supplenza come docente di italiano e mi sono asserragliata in II C con un arsenale che 

Come scelgo un libro per il Reading Workshop

Come scelgo un libro per il Reading Workshop

Per tutti quelli che cercano un libro per parlare di… per tutti quelli che chiedono consigli di lettura per i loro alunni… abbiamo creato a più mani una sorta di guida per aiutare nella scelta i libri giusti.   Scelgo un libro in base al 

Dal taccuino al testo: un esempio nel percorso autobiografico

Dal taccuino al testo: un esempio nel percorso autobiografico

Nel suo libro Scrittori si diventa Jenny Poletti Riz definisce il taccuino come: “uno spazio per sperimentare, riflettere, creare […] che mantenga sempre un legame importante ed esplicito con la scrittura. Annotiamo ora per scrivere in futuro” (Jenny Poletti Riz, Scrittori si diventa. Metodi e 

Le rotaie sotto i piedi e gli amici accanto. Un mentor text per tante minilesson nel racconto autobiografico.

Le rotaie sotto i piedi e gli amici accanto. Un mentor text per tante minilesson nel racconto autobiografico.

“Era tutto lì e attorno a noi. Sapevamo esattamente chi eravamo ed esattamente dove stavamo andando. Era magnifico” (Stephen King)   Poter entrare in contatto con la mia identità di lettrice, ripercorrerla nelle sue evoluzioni, è stato uno dei doni che mi ha portato il