Tag: WRW

Respirare: aspetti del laboratorio al triennio

Respirare: aspetti del laboratorio al triennio

A volte ai bambini si regala un giocattolo: consiste in una scatola, di solito a forma di casa o di scrigno, sul cui soffitto ci sono dei fori di diverse forme. Il gioco consiste nell’inserire delle formine di plastica rigida (un cerchio, un quadrato, una 

Una “fuga” lunga un anno (scolastico).

Una “fuga” lunga un anno (scolastico).

La lettura condivisa come tempo di conoscenza reciproca. Perché leggere ad alta voce?  Per la meraviglia!  Pennac Domande aperte per attraversare porte  “Leggere un libro intero durante tutto l’anno scolastico mi porta via un sacco di tempo! Devo fare grammatica, affrontare il testo argomentativo, il 

Prime passeggiate tra i sentieri delle impressioni. Insieme, verso la vetta dell’interpretazione.

Prime passeggiate tra i sentieri delle impressioni. Insieme, verso la vetta dell’interpretazione.

Estate 2019, mi ritrovo a progettare un anno di lavoro in una classe che non conosco ancora. Non la conosco perché ancora non è una classe, ma solo un elenco di nomi su un foglio. L’unica mia certezza è che, dopo due anni di sperimentazione 

Laboratori di letture e scritture geografiche

Laboratori di letture e scritture geografiche

“Leggere e raccontare il mondo, cercando di capirlo” è fare geografia. Elaborare “quadri di lettura sintetici […], capaci di rappresentare al meglio gli aspetti più importanti della realtà, selezionandoli da tutti gli altri” e proponendoli “in una forma chiara” è il cuore di questa disciplina. 

Di bussole e metri. Costruire strumenti di valutazione condivisi nel WRW

Di bussole e metri. Costruire strumenti di valutazione condivisi nel WRW

“You don’t fatten a pig by weighing it” (Proverbio americano) Se torno con la memoria ai primi anni Ottanta, mi rivedo sul pavimento di legno del soggiorno circondata da matite colorate, davanti a me un foglio in attesa di riempirsi di vispe bimbe che assomigliavano 

Tener traccia delle consulenze in modo sostenibile: alcuni spunti.

Tener traccia delle consulenze in modo sostenibile: alcuni spunti.

“Gli insegnanti più efficaci che ho conosciuto si approcciano in modo scientifico alla loro pratica didattica […]. Loro considerano le azioni, le parole e gli scritti degli studenti come dati”. (1) Con queste parole Jennifer Serravallo pone l’accento sull’importanza della sistematicità nella raccolta di informazioni 

Discussioni che contano.

Discussioni che contano.

“Discutere di letteratura è una forma di contemplazione condivisa, un modo di dar forma ai pensieri ed alle emozioni generati dal  libro  ed ai significati che costruiamo insieme estraendoli dal suo testo”   AIDAN CHAMBERS, “Il lettore infinito”   Il maestro Se guardo indietro a 

Un multigenere è per sempre

Un multigenere è per sempre

“I am large, I contain multitudes” WALT WHITMAN La genesi Come concludere soddisfatti un triennio di laboratorio di scrittura? Questa domanda ha cominciato ad assillarmi da gennaio scorso, quando il primo quadrimestre della terza media si è chiuso e di fronte a me e a 

Tra poesia autobiografica e multiscena. Un percorso in classe terza

Tra poesia autobiografica e multiscena. Un percorso in classe terza

Il contesto Nel presentare qualsiasi percorso non si può fare a meno di illustrare il contesto in cui è stato sviluppato, questo per il carattere unico che ha ciascuna esperienza didattica. Ogni attività a scuola è solo adattabile, non replicabile in toto e il docente 

Immergersi nei testi: scrittori in infusione

Immergersi nei testi: scrittori in infusione

When they have opportunities to observe and identify the features of a kind of writing, it’s more likely they’ll produce effective,  meaningful versions of their own (1). Nancie Atwell Fin da piccola sono sempre stata una lettrice molto strana. Rientravo perfettamente nella definizione di “settoriale”: