Tag: WRW

Di temi e tematiche.  La parola a Roberta Favia

Di temi e tematiche. La parola a Roberta Favia

Qualche settimana fa, nel nostro gruppo Fb, si è aperto un confronto su libri e temi. Abbiamo offerto a Roberta Favia di Teste Fiorite la possibilità di contestualizzare in una forma più distesa i contenuti espressi in una video-pillola – pubblicata nei suoi canali e 

Scrivere di ciò che si legge: verso il commento letterario – III parte

Scrivere di ciò che si legge: verso il commento letterario – III parte

  Spesso mi chiedo: “Se un lettore non si fa domande sui libri, è davvero coinvolto nella lettura? Se una persona non si fa domande sul mondo, è davvero coinvolta nella vita?”  Linda Rief (1)   Siamo alla terza tappa di una serie di articoli 

Le regole dell’estate. Accogliere per “fare il fiato”

Le regole dell’estate. Accogliere per “fare il fiato”

L’accoglienza Settembre: è tempo di accogliere. Troppo spesso nelle nostre riunioni di programmazione ad inizio d’anno ci soffermiamo su cosa fare e come farlo, più raramente sul perché. Tornare a scuola è un’esperienza carica di emozioni contrastanti e dopo più di un anno di pandemia 

Tema del mese – luglio-agosto: prepararsi al laboratorio

Tema del mese – luglio-agosto: prepararsi al laboratorio

È già estate ed è già luglio, ma non completamente vacanza per il nostro blog che prolunga la chiusura della terza annata di disseminazione facendo da cerniera alle novità di settembre con altri due pezzi nuovi di zecca. Certo, offriremo un po’ di spazio tra 

TEMA DEL MESE – Giugno: racconti di WRW

TEMA DEL MESE – Giugno: racconti di WRW

Con il mese di giugno siamo arrivati alle relazioni finali. Dopo valutazione e metacognizione ci dedichiamo a quello sguardo all’indietro – e un po’ dall’alto – che raccoglie i percorsi, riannoda i fili delle lezioni, dei moduli, delle letture, proposte e scelte in autonomia. Forse 

La voce di tutti. Il WRW nell’apprendimento della L2

La voce di tutti. Il WRW nell’apprendimento della L2

L’incontro con Jenny Poletti Riz, le colleghe e i colleghi IWT e il Writing and Reading Workshop non ha semplicemente modificato il mio approccio all’insegnamento e il mio modo di stare in classe, ha cambiato la mia vita e il mio modo di essere nel 

Annotazioni sulla buona scrittura.

Annotazioni sulla buona scrittura.

  Quando Helen verrà a prenderti di Mary D. Hahn Si tratta di un breve romanzo di paura per il target middle grade. Infatti l’intreccio e la comparsa del fantasma sono prevedibili da subito e questo consente a un lettore molto giovane di non trovarsi 

tema del mese – dicembre: classici

tema del mese – dicembre: classici

Come da tradizione del nostro blog, il tema del mese di dicembre è incentrato sui classici. Nel tempo abbiamo dedicato l’attenzione all’incontro tra WRW e il mito, l’epica, e alcune opere della letteratura italiana. Questa volta, oltre a suggerire altri spunti di laboratorio con gli 

A piccoli passi nel laboratorio di scrittura e lettura. Problem solving del docente riflessivo

A piccoli passi nel laboratorio di scrittura e lettura. Problem solving del docente riflessivo

Come tanti anche io dopo aver letto il libro di Jenny Poletti Riz, Scrittori si diventa, sono rimasta fortemente colpita dal metodo Writing and Reading Workshop. Ho così cominciato a seguire corsi di formazione con Silvia Pognante e con la stessa Jenny Poletti Riz per 

Quando teoria e pratica si illuminano a vicenda. La mia lettura di “L’età sospesa” di Aidan Chambers

Quando teoria e pratica si illuminano a vicenda. La mia lettura di “L’età sospesa” di Aidan Chambers

A.Chambers, L’età sospesa, Equilibri Ovviamente non potevo saperlo, ma ogni volta che mi sono confrontata sulla qualità dei libri per ragazzi con altri insegnanti, con le colleghe che si occupano di educazione alla lettura, con gli amici librai e gli amici autori, avrei voluto avercelo,