Tag: WRW

PRIMO SECONDO TERZO: INSIEME PER INTERPRETARE, INSIEME PER VINCERE – 2° parte

PRIMO SECONDO TERZO: INSIEME PER INTERPRETARE, INSIEME PER VINCERE – 2° parte

Nella prima parte dell’articolo ci siamo tuffati nella storia, raccontata dalle tre voci degli atleti sul podio. Appare interessante, in tutto il volume “Noi siamo tempesta”, la scelta di inserire la parte espositiva che offre le informazioni di contesto solo al termine di ogni narrazione. 

Primo secondo terzo: insieme per interpretare, insieme per vincere – 1° parte

Primo secondo terzo: insieme per interpretare, insieme per vincere – 1° parte

Ancora una volta torniamo alla raccolta di storie corali “Noi siamo tempesta”1 perché propone testi interessanti da diversi punti di vista, rilevanti e adatti in particolare a studenti e studentesse della scuola secondaria di I grado. Si tratta di testi multigenere: la prima parte di 

Nella nube dei significati. Un anno di “Educare alla lettura con il WRW”

Nella nube dei significati. Un anno di “Educare alla lettura con il WRW”

Il mese di ottobre – mese internazionale delle biblioteche scolastiche – volge al termine e nelle scuole italiane ci accingiamo a promuovere la lettura con varie attività, contest ed eventi di #ioleggoperché, subito seguito da Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole attraverso cui il Cepell 

Una questione di cuore_parte 2

Una questione di cuore_parte 2

“Sistole e diastole” è un articolo uscito l’8 agosto 2022 su Il Messaggero di Sant’Antonio. Daniela e Loretta raccontano come possono leggerlo in classe. Le proposte di Daniela si trovano nella prima parte di questo articolo. Ora diamo la parola a Loretta. Loretta  Per “leggere 

Una questione di cuore_parte 1

Una questione di cuore_parte 1

“Sistole e diastole” è un articolo uscito l’8 agosto 2022 su Il Messaggero di Sant’Antonio. Si tratta di un pezzo molto adatto a fungere da cerniera tra l’espositivo e l’argomentativo e, per quanto riguarda la secondaria di primo grado, può essere proposto in seconda, tra 

Ricostruire la comunità a partire dai legami

Ricostruire la comunità a partire dai legami

Il racconto “Legarsi alla montagna”1 fa parte dell’opera Noi siamo tempesta (pp. 52-29), quella in cui Michela Murgia sceglie storie reali di imprese corali da tramandare in un genere di racconti in cui si mescolano nonfiction e fiction, informazioni reali dentro pensieri, dialoghi, stati d’animo 

Oggi in classe… splenderà Michela Murgia

Oggi in classe… splenderà Michela Murgia

Nella produzione di Michela Murgia c’è un filo rosso – tra le tante linee che si legano e ci legano, un po’ come i fili della sua amata Maria Lai1 – che mette a tema da un lato le storie collettive, capaci di generare cambiamento, dall’altra 

ASCOLTO, OSSERVO, IPOTIZZO, COMPRENDO…LEGGO! SCRIVO!

ASCOLTO, OSSERVO, IPOTIZZO, COMPRENDO…LEGGO! SCRIVO!

LABORATORIO DI LETTURA classe 1° scuola primaria Lo scorso anno scolastico ho avuto la fortuna di seguire due formazioni relative alla didattica laboratoriale della Lettura condotte da Daniela Pellacani, di cui una interamente in presenza. Stimolata dagli spunti, dalla necessità di sperimentare anche per rispondere 

“Dimmi DOVE e QUANDO”. L’importanza dell’ambientazione in una storia

“Dimmi DOVE e QUANDO”. L’importanza dell’ambientazione in una storia

Pronti, partenza, via! In questo mio anno di prova ho potuto finalmente sperimentare il metodo WRW già dall’inizio dell’anno in una classe prima di scuola secondaria di I grado e ho tentato di applicare alcune strategie di lettura e scrittura in una classe terza.  Sono 

COSA C’È DI NUOVO?

COSA C’È DI NUOVO?

Finalmente è disponibile il primo manuale in italiano completamente dedicato al Reading Workshop!  Il volume, di Jenny Poletti Riz e Silvia Pognante, definisce la cornice metodologica e gli aspetti organizzativi del Reading Workshop calandolo all’interno del contesto italiano. Ne approfondisce la costruzione e le caratteristiche