Tag: Writing and reading workshop

La poesia è corpo

La poesia è corpo

La poesia è corpo, da toccare, annusare, assaggiare. È un oggetto concreto che ci occupa mente e cuore e li ispira per creare altri corpi altrettanto concreti. Questo è stato l’assunto che quest’anno, al mio secondo di sperimentazione del metodo WRW, ha guidato il mio 

Piccolo prontuario per consulenze di scrittura

Piccolo prontuario per consulenze di scrittura

Come prepararsi alle consulenze di scrittura? Le consulenze di lettura e scrittura sono uno degli aspetti più affascinanti e al contempo strutturali all’interno del laboratorio: esse nutrono la lettura e la scrittura, aiutano a far crescere lo scrittore e il lettore, contribuiscono al rapporto di 

Letteratura vagabonda. La storia di un incontro scritta a più mani

Letteratura vagabonda. La storia di un incontro scritta a più mani

Una decina di anni fa in una fredda mattinata di febbraio, circa un’ora prima dell’inizio delle lezioni, sono entrata di nascosto nella scuola in cui svolgevo la mia primissima supplenza come docente di italiano e mi sono asserragliata in II C con un arsenale che 

Strategie e Minilesson. L’abbiamo chiesto a Jennifer Serravallo

Strategie e Minilesson. L’abbiamo chiesto a Jennifer Serravallo

Il nome di Jennifer Serravallo in tutti gli insegnanti che studiano ed applicano il Writing and Reading Workshop richiama subito alla mente i due volumi delle 300 strategie di lettura e scrittura (non c’è scrivania o libreria di IWT che non ne accolga una copia); 

Condividere per crescere

Condividere per crescere

Confesso: lo sharing time è stato per me, all’inizio ma non solo, la “Cenerentola” del laboratorio. Ho sperimentato il laboratorio di scrittura e lettura in una prima (secondaria di primo grado) lo scorso anno scolastico, anche se già l’anno precedente ne avevo introdotto qualche elemento