Quinta di copertina: di lupi e altri animali
Torna la rubrica “Quinta di copertina” per esaminare le chiavi di comprensione “serravalliane” per preparare da docenti la lettura de “Il lupo” di Saša Stanišić.
Nulla dies sine linea
Torna la rubrica “Quinta di copertina” per esaminare le chiavi di comprensione “serravalliane” per preparare da docenti la lettura de “Il lupo” di Saša Stanišić.
A un anno dalla morte di Michela Murgia una raccolta di interventi sul suo processo di scrittura e su cosa significa per lei essere lettori e lettrici, per arricchire il nostro taccuino da docenti riflessivi.
Gli interventi video dedicati alla poesia dalla playlist del Festival “Lettori in fiore” 2024
L’intervento ospitato a Lettori in fiore festival sull’opera di Michela Murgia perché sia incontrata da lettori e lettrici nelle classi della scuola secondaria di I e II grado.
“Sottovalutare i nomi delle cose è l’errore peggiore di questo nostro tempo, che vive molte tragedie, ma soprattutto vive quella semantica, che è una tragedia etica” (Stai zitta, Einaudi 2021, pag. 82) Partiamo dalla fine, da questa citazione tratta dall’ultima pagina del libriccino di Michela …
Nella prima parte dell’articolo ci siamo tuffati nella storia, raccontata dalle tre voci degli atleti sul podio. Appare interessante, in tutto il volume “Noi siamo tempesta”, la scelta di inserire la parte espositiva che offre le informazioni di contesto solo al termine di ogni narrazione. …
“Sistole e diastole” è un articolo uscito l’8 agosto 2022 su Il Messaggero di Sant’Antonio. Daniela e Loretta raccontano come possono leggerlo in classe. Le proposte di Daniela si trovano nella prima parte di questo articolo. Ora diamo la parola a Loretta. Loretta Per “leggere …
Il racconto “Legarsi alla montagna”1 fa parte dell’opera Noi siamo tempesta (pp. 52-29), quella in cui Michela Murgia sceglie storie reali di imprese corali da tramandare in un genere di racconti in cui si mescolano nonfiction e fiction, informazioni reali dentro pensieri, dialoghi, stati d’animo …
Pronti, partenza, via! In questo mio anno di prova ho potuto finalmente sperimentare il metodo WRW già dall’inizio dell’anno in una classe prima di scuola secondaria di I grado e ho tentato di applicare alcune strategie di lettura e scrittura in una classe terza. Sono …