Tag: secondaria II grado

Dahl è come il maiale. Non si butta via niente.

Dahl è come il maiale. Non si butta via niente.

Due parole su un gigante Non penso certo che Roald Dahl grugnisca, si rotoli nel fango e sia ghiotto di ghiande, quello che intendo dire è che la sua opera è così vasta, diversificata e di valore che può essere usata in classe in tanti 

Il laboratorio e la letteratura: diario di viaggio

Il laboratorio e la letteratura: diario di viaggio

A giugno ho accompagnato all’esame una classe che aveva svolto per tre anni laboratorio di lettura e scrittura. Raccolgo qui i miei appunti su un percorso che mi ha permesso di raggiungere risultati interessanti nell’approccio alla letteratura cosiddetta canonica. Il lavoro proposto nel laboratorio di 

Pillole di domande (ovvero l’arte di fare domande)

Pillole di domande (ovvero l’arte di fare domande)

Oggi, sarà l’aria autunnale, ci permettiamo di fare un gioco.  Spesso fra le varie tecniche che proponiamo per l’analisi del testo ci sono le domande, strumento necessario per costruire gli apprendimenti. Ma troppo spesso usate solo in modalità interrogazione, sfida di botta e risposta tra 

Tra i banchi ci sono i coccodrilli: storia di una lettura corale

Tra i banchi ci sono i coccodrilli: storia di una lettura corale

Quando a luglio 2018 io e le mie colleghe di lettere del club “IWT” della mia scuola ci siamo ritrovate per progettare e pianificare percorsi di lettura e scrittura per l’anno scolastico successivo, avevamo già in mente di lavorare sul mondo e sull’attualità. Sentivamo l’urgenza 

Tra poesia autobiografica e multiscena. Un percorso in classe terza

Tra poesia autobiografica e multiscena. Un percorso in classe terza

Il contesto Nel presentare qualsiasi percorso non si può fare a meno di illustrare il contesto in cui è stato sviluppato, questo per il carattere unico che ha ciascuna esperienza didattica. Ogni attività a scuola è solo adattabile, non replicabile in toto e il docente 

MTV: quando un libro apre una strada

MTV: quando un libro apre una strada

1. Making thinking visible: un titolo che è un programma Per chiunque sia stato ragazzo negli anni Novanta, MTV vuol dire una cosa sola: il canale televisivo che ha cambiato il modo di fruire musica, la musica sempre più immagine, non solo suono. Da quel 

Stupore, dolce medicina. La meraviglia di svelare il poetico nascosto nell’ordinario

Stupore, dolce medicina. La meraviglia di svelare il poetico nascosto nell’ordinario

Prima o poi arriva quella Minilesson. Quella che svolta tutto.  Quella che apre gli occhi.  Quella che trasforma gli studenti in EtaBeta. Non è mai una minilesson isolata, non arriva come un’illuminazione: è parte di un ingranaggio ben strutturato, uno degli strumenti di un’orchestra che 

Le poesie vanno “sempre rilette, lette, rilette, lette, messe in carica”

Le poesie vanno “sempre rilette, lette, rilette, lette, messe in carica”

Le poesie vanno “sempre rilette, lette, rilette, lette, messe in carica” (1) Nell’articolo della scorsa settimana, la collega Laura Bacchi ci ha raccontato l’attività sulla poesia svolta con i suoi bambini della scuola primaria. Partendo dalla medesima proposta di Georgia Heard, lo scorso anno scolastico 

Progetti di scrittura indipendenti – Serravallo’s Summer Writing Camp ed. 2018

Progetti di scrittura indipendenti – Serravallo’s Summer Writing Camp ed. 2018

Ultimo appuntamento con il riepilogo del Summer Writing Camp 2018 di Jennifer Serravallo. Come sempre, ecco un paio di link utili: La pagina del blog di Heinemann con il riepilogo (wrap-up) degli appuntamenti dedicati ai progetti di scrittura indipendenti Il testo di riferimento: The Writing 

Il testo argomentativo – Serravallo’s Summer Writing Camp ed. 2018.

Il testo argomentativo – Serravallo’s Summer Writing Camp ed. 2018.

Eccoci al quarto appuntamento con il camp di scrittura tenuto l’anno scorso da Jennifer Serravallo, tutto dedicato al testo argomentativo. Come sempre, ecco un paio di link utili: Al termine dell’articolo trovate il link per scaricare le traduzioni in PDF. ARGOMENTATIVO/SCRITTURA PERSUASIVATraduzione, adattamento e commento