Tag: secondaria II grado

Circoli di lettura distopici per interpretare il presente

Circoli di lettura distopici per interpretare il presente

The life where nothing was ever unexpected. Or inconvenient. Or unusual. The life without colour, pain or past. (L. Lowry, The Giver) I book club Uno degli ingredienti fondamentali della dieta equilibrata del lettore sano e in salute sono i circoli di lettura, i cui 

Respirare: aspetti del laboratorio al triennio

Respirare: aspetti del laboratorio al triennio

A volte ai bambini si regala un giocattolo: consiste in una scatola, di solito a forma di casa o di scrigno, sul cui soffitto ci sono dei fori di diverse forme. Il gioco consiste nell’inserire delle formine di plastica rigida (un cerchio, un quadrato, una 

Inizio dal giallo

Inizio dal giallo

“Tutti i miei romanzi, tutta la mia vita sono stati solo una ricerca dell’uomo nudo” GEORGES SIMENON Rewind Immaginate l’atmosfera frizzante di maggio e 27 ragazzini di seconda media che scalpitano per l’inizio delle vacanze ormai imminenti. Immaginate la fatica ed il sudore necessari a 

Laboratori di letture e scritture geografiche

Laboratori di letture e scritture geografiche

“Leggere e raccontare il mondo, cercando di capirlo” è fare geografia. Elaborare “quadri di lettura sintetici […], capaci di rappresentare al meglio gli aspetti più importanti della realtà, selezionandoli da tutti gli altri” e proponendoli “in una forma chiara” è il cuore di questa disciplina. 

Sulla microfiction, o come curare un bonsai nel giardino della prosa

Sulla microfiction, o come curare un bonsai nel giardino della prosa

“Un bonsai è un microcosmo che contiene al suo interno, immutato in tutto tranne che nelle dimensioni, il mistero dell’universo.” (Colin Lewis) Un sopralluogo Mea culpa. L’ho fatto anche io, spesso e con entusiasmo: per anni ho chiesto ai miei alunni di piantare querce quando 

Di bussole e metri. Costruire strumenti di valutazione condivisi nel WRW

Di bussole e metri. Costruire strumenti di valutazione condivisi nel WRW

“You don’t fatten a pig by weighing it” (Proverbio americano) Se torno con la memoria ai primi anni Ottanta, mi rivedo sul pavimento di legno del soggiorno circondata da matite colorate, davanti a me un foglio in attesa di riempirsi di vispe bimbe che assomigliavano 

La comprensione è tutto! Una recensione di Understanding Texts & Readers di J. Serravallo

La comprensione è tutto! Una recensione di Understanding Texts & Readers di J. Serravallo

Nelle scuole degli USA i libri per bambini e ragazzi vengono analizzati secondo un sistema che ne identifica le difficoltà di lettura e, in base a questa, li cataloga con un codice che va dalla lettera J, il livello più basso, alla W, la maggiore 

Tener traccia delle consulenze in modo sostenibile: alcuni spunti.

Tener traccia delle consulenze in modo sostenibile: alcuni spunti.

“Gli insegnanti più efficaci che ho conosciuto si approcciano in modo scientifico alla loro pratica didattica […]. Loro considerano le azioni, le parole e gli scritti degli studenti come dati”. (1) Con queste parole Jennifer Serravallo pone l’accento sull’importanza della sistematicità nella raccolta di informazioni 

Discussioni che contano.

Discussioni che contano.

“Discutere di letteratura è una forma di contemplazione condivisa, un modo di dar forma ai pensieri ed alle emozioni generati dal  libro  ed ai significati che costruiamo insieme estraendoli dal suo testo”   AIDAN CHAMBERS, “Il lettore infinito”   Il maestro Se guardo indietro a 

Scrivere la guerra. Un percorso di Reading Workshop tra riscrittura e rielaborazione

Scrivere la guerra. Un percorso di Reading Workshop tra riscrittura e rielaborazione

Cambiamento. Questa è stata la parola che ha accompagnato con più insistenza questo mio primo anno di sperimentazione con il WRW. Cambiamento di punto di vista, di obiettivi, di priorità nella mia didattica, di metodi e materiali, di approccio con i miei studenti e le