Tag: secondaria I grado

Leggere libri in classe ad alta voce. Dalla lettura alla realizzazione di una mostra in biblioteca.

Leggere libri in classe ad alta voce. Dalla lettura alla realizzazione di una mostra in biblioteca.

La mia esperienza da studente Un banco verdemare, di quelli che un tempo videro calami colmi di inchiostro e che hanno finito per esibire solo un’orbita vuota e scura, in alto, nell’angolo a destra. La luce artificiale piove dall’alto su una ventina di teste. Una 

A servizio della bellezza del significato

A servizio della bellezza del significato

Diego non conosceva il mare. Suo padre, Santiago Kovadloff, lo condusse a scoprirlo. Se ne andarono a sud. Il mare stava al di là delle alte dune, in attesa… Quando padre e figlio, dopo un lungo cammino, raggiunsero finalmente quei culmini di sabbia, il mare 

Dare valore per aiutare a crescere: la valutazione nel Writing & Reading Workshop. Seconda parte.

Dare valore per aiutare a crescere: la valutazione nel Writing & Reading Workshop. Seconda parte.

segue dalla prima parte Nel concreto Proverò ora a elencare uno per uno gli strumenti e le attività che sottopongo a valutazione, senza dimenticare però che qualsiasi nostra azione in classe è un’azione valutativa, che serve a dare valore ai ragazzi.   Il taccuino Il 

Dare valore per aiutare a crescere: la valutazione nel Writing & Reading Workshop. Prima parte.

Dare valore per aiutare a crescere: la valutazione nel Writing & Reading Workshop. Prima parte.

Ho pensato molto a come scrivere questo articolo e, anche adesso, più ci penso più mi si aprono interrogativi al posto di risposte. Quindi partiamo proprio dagli interrogativi, in questa che vuole essere una chiacchierata e il racconto delle conclusioni cui, per ora, sono giunta. 

Tutto in una pagina

Tutto in una pagina

Vorremmo presentare un attivatore grafico molto interessante, chiamato “One Pager”,  che si potrebbe tradurre colui che sintetizza tutto un libro in una pagina. In effetti, quella che si propone è proprio una operazione di sintesi, perché l’alunno è accompagnato attraverso la grafica, i disegni, le 

Piccolo prontuario per consulenze di scrittura

Piccolo prontuario per consulenze di scrittura

Come prepararsi alle consulenze di scrittura? Le consulenze di lettura e scrittura sono uno degli aspetti più affascinanti e al contempo strutturali all’interno del laboratorio: esse nutrono la lettura e la scrittura, aiutano a far crescere lo scrittore e il lettore, contribuiscono al rapporto di 

Letteratura vagabonda. La storia di un incontro scritta a più mani

Letteratura vagabonda. La storia di un incontro scritta a più mani

Una decina di anni fa in una fredda mattinata di febbraio, circa un’ora prima dell’inizio delle lezioni, sono entrata di nascosto nella scuola in cui svolgevo la mia primissima supplenza come docente di italiano e mi sono asserragliata in II C con un arsenale che 

Come scelgo un libro per il Reading Workshop

Come scelgo un libro per il Reading Workshop

Per tutti quelli che cercano un libro per parlare di… per tutti quelli che chiedono consigli di lettura per i loro alunni… abbiamo creato a più mani una sorta di guida per aiutare nella scelta i libri giusti.   Scelgo un libro in base al 

Le memorie di Adalberto: una storia da condividere

Le memorie di Adalberto: una storia da condividere

Primi giorni di scuola, primini in arrivo con tanto entusiasmo da sostenere e incentivare, un laboratorio di scrittura e lettura da lanciare, l’accoglienza da realizzare. Questo a grandi linee lo scenario comune davanti al quale si trova l’insegnante di italiano nelle mattine settembrine a scuola. 

Dal taccuino al testo: un esempio nel percorso autobiografico

Dal taccuino al testo: un esempio nel percorso autobiografico

Nel suo libro Scrittori si diventa Jenny Poletti Riz definisce il taccuino come: “uno spazio per sperimentare, riflettere, creare […] che mantenga sempre un legame importante ed esplicito con la scrittura. Annotiamo ora per scrivere in futuro” (Jenny Poletti Riz, Scrittori si diventa. Metodi e