Tag: secondaria I grado

Tener traccia delle consulenze in modo sostenibile: alcuni spunti.

Tener traccia delle consulenze in modo sostenibile: alcuni spunti.

“Gli insegnanti più efficaci che ho conosciuto si approcciano in modo scientifico alla loro pratica didattica […]. Loro considerano le azioni, le parole e gli scritti degli studenti come dati”. (1) Con queste parole Jennifer Serravallo pone l’accento sull’importanza della sistematicità nella raccolta di informazioni 

Discussioni che contano.

Discussioni che contano.

“Discutere di letteratura è una forma di contemplazione condivisa, un modo di dar forma ai pensieri ed alle emozioni generati dal  libro  ed ai significati che costruiamo insieme estraendoli dal suo testo”   AIDAN CHAMBERS, “Il lettore infinito”   Il maestro Se guardo indietro a 

Scrivere la guerra. Un percorso di Reading Workshop tra riscrittura e rielaborazione

Scrivere la guerra. Un percorso di Reading Workshop tra riscrittura e rielaborazione

Cambiamento. Questa è stata la parola che ha accompagnato con più insistenza questo mio primo anno di sperimentazione con il WRW. Cambiamento di punto di vista, di obiettivi, di priorità nella mia didattica, di metodi e materiali, di approccio con i miei studenti e le 

Dahl è come il maiale. Non si butta via niente.

Dahl è come il maiale. Non si butta via niente.

Due parole su un gigante Non penso certo che Roald Dahl grugnisca, si rotoli nel fango e sia ghiotto di ghiande, quello che intendo dire è che la sua opera è così vasta, diversificata e di valore che può essere usata in classe in tanti 

I promessi sposi alle medie: il filo rosso del lettore e il filo rosso dello scrittore.

I promessi sposi alle medie: il filo rosso del lettore e il filo rosso dello scrittore.

Ogni anno mi pongo il problema su quanto sia utile far leggere alla scuola media testi che alle superiori saranno osservati con il microscopio. La preoccupazione di “bruciare” l’entusiasmo degli studenti di fronte ai grandi classici per quando sarà il momento dello studio tradizionale esiste, 

Il laboratorio e la letteratura: diario di viaggio

Il laboratorio e la letteratura: diario di viaggio

A giugno ho accompagnato all’esame una classe che aveva svolto per tre anni laboratorio di lettura e scrittura. Raccolgo qui i miei appunti su un percorso che mi ha permesso di raggiungere risultati interessanti nell’approccio alla letteratura cosiddetta canonica. Il lavoro proposto nel laboratorio di 

Pillole di domande (ovvero l’arte di fare domande)

Pillole di domande (ovvero l’arte di fare domande)

Oggi, sarà l’aria autunnale, ci permettiamo di fare un gioco.  Spesso fra le varie tecniche che proponiamo per l’analisi del testo ci sono le domande, strumento necessario per costruire gli apprendimenti. Ma troppo spesso usate solo in modalità interrogazione, sfida di botta e risposta tra 

Tra i banchi ci sono i coccodrilli: storia di una lettura corale

Tra i banchi ci sono i coccodrilli: storia di una lettura corale

Quando a luglio 2018 io e le mie colleghe di lettere del club “IWT” della mia scuola ci siamo ritrovate per progettare e pianificare percorsi di lettura e scrittura per l’anno scolastico successivo, avevamo già in mente di lavorare sul mondo e sull’attualità. Sentivamo l’urgenza 

Tra poesia autobiografica e multiscena. Un percorso in classe terza

Tra poesia autobiografica e multiscena. Un percorso in classe terza

Il contesto Nel presentare qualsiasi percorso non si può fare a meno di illustrare il contesto in cui è stato sviluppato, questo per il carattere unico che ha ciascuna esperienza didattica. Ogni attività a scuola è solo adattabile, non replicabile in toto e il docente 

MTV: quando un libro apre una strada

MTV: quando un libro apre una strada

1. Making thinking visible: un titolo che è un programma Per chiunque sia stato ragazzo negli anni Novanta, MTV vuol dire una cosa sola: il canale televisivo che ha cambiato il modo di fruire musica, la musica sempre più immagine, non solo suono. Da quel