Tag: secondaria I grado

Una “fuga” lunga un anno (scolastico).

Una “fuga” lunga un anno (scolastico).

La lettura condivisa come tempo di conoscenza reciproca. Perché leggere ad alta voce?  Per la meraviglia!  Pennac Domande aperte per attraversare porte  “Leggere un libro intero durante tutto l’anno scolastico mi porta via un sacco di tempo! Devo fare grammatica, affrontare il testo argomentativo, il 

Solo il necessario. Solo l’Epica.

Solo il necessario. Solo l’Epica.

Riflessioni e storie di didattica a distanza. Certo Achille, mentre inseguiva Ettore attorno alle mura di Troia, non pensava che un giorno si sarebbe parlato di lui attraverso uno schermo di Pc; tanto meno Enea, mentre rievocava con il cuore colmo di disperazione la caduta 

Decluttering alla Didattica

Decluttering alla Didattica

Salvare l’essenziale in una comunità (di lettori) alla ricerca di senso. «Si dà comprensione di un concetto, di un’abilità,di una teoria o di un campo del sapere,quando l’individuo è in grado di applicare opportunamentetale comprensione in una situazione nuova» Howard Gardner Avvertenza n°1: questa non 

Prove di espositivo in prima

Prove di espositivo in prima

Introduzione al testo espositivo in prima media seguendo pedissequamente “Finding The Heart Of Nonfiction” di Georgia Heard. Lo scorso anno mi sono decisa a iniziare a parlare di testo espositivo in prima, al contrario di quanto faccio normalmente, perché volevo svilupparlo in maniera più distesa 

Prime passeggiate tra i sentieri delle impressioni. Insieme, verso la vetta dell’interpretazione.

Prime passeggiate tra i sentieri delle impressioni. Insieme, verso la vetta dell’interpretazione.

Estate 2019, mi ritrovo a progettare un anno di lavoro in una classe che non conosco ancora. Non la conosco perché ancora non è una classe, ma solo un elenco di nomi su un foglio. L’unica mia certezza è che, dopo due anni di sperimentazione 

Inizio dal giallo

Inizio dal giallo

“Tutti i miei romanzi, tutta la mia vita sono stati solo una ricerca dell’uomo nudo” GEORGES SIMENON Rewind Immaginate l’atmosfera frizzante di maggio e 27 ragazzini di seconda media che scalpitano per l’inizio delle vacanze ormai imminenti. Immaginate la fatica ed il sudore necessari a 

Laboratori di letture e scritture geografiche

Laboratori di letture e scritture geografiche

“Leggere e raccontare il mondo, cercando di capirlo” è fare geografia. Elaborare “quadri di lettura sintetici […], capaci di rappresentare al meglio gli aspetti più importanti della realtà, selezionandoli da tutti gli altri” e proponendoli “in una forma chiara” è il cuore di questa disciplina. 

Sulla microfiction, o come curare un bonsai nel giardino della prosa

Sulla microfiction, o come curare un bonsai nel giardino della prosa

“Un bonsai è un microcosmo che contiene al suo interno, immutato in tutto tranne che nelle dimensioni, il mistero dell’universo.” (Colin Lewis) Un sopralluogo Mea culpa. L’ho fatto anche io, spesso e con entusiasmo: per anni ho chiesto ai miei alunni di piantare querce quando 

Di bussole e metri. Costruire strumenti di valutazione condivisi nel WRW

Di bussole e metri. Costruire strumenti di valutazione condivisi nel WRW

“You don’t fatten a pig by weighing it” (Proverbio americano) Se torno con la memoria ai primi anni Ottanta, mi rivedo sul pavimento di legno del soggiorno circondata da matite colorate, davanti a me un foglio in attesa di riempirsi di vispe bimbe che assomigliavano 

La comprensione è tutto! Una recensione di Understanding Texts & Readers di J. Serravallo

La comprensione è tutto! Una recensione di Understanding Texts & Readers di J. Serravallo

Nelle scuole degli USA i libri per bambini e ragazzi vengono analizzati secondo un sistema che ne identifica le difficoltà di lettura e, in base a questa, li cataloga con un codice che va dalla lettera J, il livello più basso, alla W, la maggiore