Tag: reading workshop

Famiglie a confronto: una pista di lavoro per i gruppi di lettura nella secondaria di I grado

Famiglie a confronto: una pista di lavoro per i gruppi di lettura nella secondaria di I grado

The hate U give, Angie Thomas p. 245. Ricopio stralci da una riflessione della mamma della protagonista che ricorda alla figlia di non aver avuto sostegno dalla propria madre nei momenti peggiori. Quando è rimasta incinta e il marito era in prigione, ha ricevuto aiuto 

Il bastone del rabdomante – II parte

Il bastone del rabdomante – II parte

Durante il nostro ultimo appuntamento vi ho raccontato un po’ della mia storia di bambina e di insegnante. Avete letto delle mie passeggiate con il nonno e delle mie prime fioche, e spesso deludenti, incursioni nello schema ad Y.  Vi ho confidato qual è stato 

Il bastone del rabdomante. Ovvero andar per boschi verso e da lo schema ad Y.

Il bastone del rabdomante. Ovvero andar per boschi verso e da lo schema ad Y.

Da piccola adoravo passeggiare per boschi con mio nonno alla ricerca di mirtilli e funghi. Indossavamo gli stivali di gomma e ci inoltravamo, a volte per ore, nella foresta intorno a casa. Lui aveva un passo svelto; io facevo fatica a stargli dietro quindi ad 

Strategie efficaci per fare centro

Strategie efficaci per fare centro

Prosegue la serie di articoli dedicata alla condivisione di alcune strategie che si sono rivelate efficaci e che hanno supportato i nostri giovani scrittori nel processo continuo di scrittura, riscrittura e revisione dei loro testi. Ognuna delle strategie che abbiamo visto e che vedremo, può 

Le consulenze di lettura in classe prima

Le consulenze di lettura in classe prima

  Noi insegnanti di italiano di scuola primaria, quando iniziamo un nuovo ciclo, abbiamo il compito meraviglioso, ma non sempre facile, di insegnare la magia della lettura e della scrittura. Generalmente la nostra attenzione è focalizzata sull’apprendimento della strumentalità e in base alle nostre convinzioni 

Anche Foscolo, anche Dante

Anche Foscolo, anche Dante

Durante i corsi di formazione, ma anche negli scambi di opinione sul gruppo FB, nasce spesso il bisogno di confrontarsi sulle esigenze specifiche della scuola secondaria di II grado in relazione al laboratorio. Nella ricerca continua di una via per applicare il laboratorio di lettura 

Scarpe per ballare

Scarpe per ballare

Ogni volta che ho una classe prima delle medie non vedo l’ora che arrivi il momento di leggere le fiabe.È forse perché ancora vivo questo genere come il più affascinante e magico, ma anche perché ogni volta che leggo Biancaneve con una classe diversa, anche 

Un pizzicorino al centro del petto. Un Pinocchio ad alta voce

Un pizzicorino al centro del petto. Un Pinocchio ad alta voce

I classici della letteratura per ragazzi Era il migliore di tutti i tempi, era il peggiore di tutti i tempi, era il secolo della saggezza, era il secolo della stoltizia, era l’epoca della fede, era l’epoca dell’incredulità, era la stagione della Luce, era la stagione 

tema del mese – dicembre: classici

tema del mese – dicembre: classici

Come da tradizione del nostro blog, il tema del mese di dicembre è incentrato sui classici. Nel tempo abbiamo dedicato l’attenzione all’incontro tra WRW e il mito, l’epica, e alcune opere della letteratura italiana. Questa volta, oltre a suggerire altri spunti di laboratorio con gli 

A piccoli passi nel laboratorio di scrittura e lettura. Problem solving del docente riflessivo

A piccoli passi nel laboratorio di scrittura e lettura. Problem solving del docente riflessivo

Come tanti anche io dopo aver letto il libro di Jenny Poletti Riz, Scrittori si diventa, sono rimasta fortemente colpita dal metodo Writing and Reading Workshop. Ho così cominciato a seguire corsi di formazione con Silvia Pognante e con la stessa Jenny Poletti Riz per