Tag: reading workshop

Far germogliare il silenzio.  Modellare la quiete nel flusso del laboratorio

Far germogliare il silenzio. Modellare la quiete nel flusso del laboratorio

“To hear, one must be silent”(Ursula K. Le Guin) Il silenzio di venticinque adolescenti che scrivono o leggono nella stessa stanza è un silenzio che bisbiglia, che fruscia, che mormora. A volte ridacchia, perfino. Si tratta di una quiete vibrante di energia che non sempre 

Riportando tutto a casa. Appunti dalla summer school di Vicenza.

Riportando tutto a casa. Appunti dalla summer school di Vicenza.

Una settimana fa mi sono immersa con entusiasmo nel piccolo grande convegno organizzato a Vicenza dagli amici IWT Alice Cabrelle, Loretta De Martin, Gloria Dicati, Michela Griggio, Loredana Semperlotti e Stefano Verziaggi. Ero un’infiltrata: chi non era riuscita a partecipare alla summer school di Firenze 

Festina lente. Chiudere in bellezza e ripartire

Festina lente. Chiudere in bellezza e ripartire

Ho sulla scrivania una quarantina di lettere che mi aspettano da un paio di settimane; da quando è finita la scuola. Ogni volta che mi siedo davanti al pc quel pacco di buste candide tenuto insieme da un nastro vinaccia se ne sta lì: troneggia 

Non uno di meno. Il Writing and Reading Workshop e l’inclusione.

Non uno di meno. Il Writing and Reading Workshop e l’inclusione.

L’appartenenza non è lo sforzo di un civile stare insieme non è il conforto di un normale voler bene l’appartenenza è avere gli altri dentro di sé. (Giorgio Gaber)   Ognuno ha i suoi motivi per decidere di uscire dalla comfort zone, il mio l’ho 

Mare di Libri: un taccuino vagabondo.

Mare di Libri: un taccuino vagabondo.

C’è un appuntamento fisso sull’agenda di molti IWT: cade ogni anno il secondo fine settimana di giugno. È quello con Mare di Libri, il festival dei ragazzi che leggono. Parteciparvi rappresenta un valore aggiunto per formatori e insegnanti che fanno dell’educazione alla lettura uno dei 

Dalla lettura alla recensione: spunti per guidare alla scrittura autonoma in chiave WRW

Dalla lettura alla recensione: spunti per guidare alla scrittura autonoma in chiave WRW

Unire lettura e scrittura Quando finiamo un libro che ci ha accompagnati per alcune settimane, proviamo sempre un’emozione intensa, soprattutto se la lettura è stata condivisa con altre persone, soprattutto se quelle persone sono i tuoi nuovi compagni di classe e sei un ragazzino di 

Argomentare: la democrazia tra scrittura e oralità.

Argomentare: la democrazia tra scrittura e oralità.

Per le buone idee e una vera innovazione c’è bisogno di interazione, dibattito, argomentazione (M. Heffernan) Le ragioni di un’educazione “argomentativa” Tra le varie tipologie testuali proposte a scuola nei tre anni di secondaria di primo grado il testo argomentativo è quello in cui valore 

Quando la classe diventa un salotto letterario

Quando la classe diventa un salotto letterario

Come insegnante ho sempre ritenuto una priorità quella di spingere i bambini alla lettura, di renderli appassionati così come lo sono io. In classe ho sempre letto tanto, ho organizzato il prestito mensile in biblioteca e dispensato buoni “Consigli di lettura” prima delle vacanze. Sentivo 

Leggere libri in classe ad alta voce. Dalla lettura alla realizzazione di una mostra in biblioteca.

Leggere libri in classe ad alta voce. Dalla lettura alla realizzazione di una mostra in biblioteca.

La mia esperienza da studente Un banco verdemare, di quelli che un tempo videro calami colmi di inchiostro e che hanno finito per esibire solo un’orbita vuota e scura, in alto, nell’angolo a destra. La luce artificiale piove dall’alto su una ventina di teste. Una 

A passi intrecciati. Viaggio in un romanzo con guide adolescenti

A passi intrecciati. Viaggio in un romanzo con guide adolescenti

“Not all who wander are lost” (J.R.R. Tolkien) “Il mondo è un libro, e quelli che non viaggiano ne leggono solo una pagina” (Agostino di Ippona)   Forse è vero, forse leggere “Continua a camminare” in una seconda media è stato un azzardo, ma ora