Tag: buone pratiche

“Spremere il titolo”. Esplicitare e condividere le preconoscenze per comprendere, insieme, i testi divulgativi.

“Spremere il titolo”. Esplicitare e condividere le preconoscenze per comprendere, insieme, i testi divulgativi.

“To exist, humanly, is to name the world, to change it” (Paulo Freire)   Comprendere è un processo complesso, un cammino tortuoso più che una meta, e richiede una preparazione accurata prima della partenza, un ritmo lento e la disponibilità a tornare più volte sui 

Pensare un festival col Reading Workshop: “Lettori in fiore” a Cles e nei paesi delle Valli del Noce

Pensare un festival col Reading Workshop: “Lettori in fiore” a Cles e nei paesi delle Valli del Noce

Giovedì 28 aprile è iniziata a Cles, con un’anteprima, la seconda edizione del festival Lettori in fiore. Gli eventi sono in calendario tra il 5 e il 7 maggio 2022. Questa occasione è importante per il nostro gruppo (fu una grande emozione quando Simona Malfatti 

Una scatola piena di storie. Un percorso di narrativa tra COVID e DAD.

Una scatola piena di storie. Un percorso di narrativa tra COVID e DAD.

Come sarà accaduto a molti di voi, la possibilità di tornare in classe a settembre 2020 dopo i lunghi mesi della DAD mi ha caricato di un entusiasmo e di un’energia più intensi. Oltre a proseguire il lavoro con la mia terza (secondaria di primo 

Quinta di copertina: affrontiamo l’avventura con La più grande

Quinta di copertina: affrontiamo l’avventura con La più grande

La più grande è un romanzo coinvolgente sotto diversi aspetti, perché dà spazio all’evoluzione della protagonista all’interno di una cornice esotica, e gli eventi si susseguono incalzanti, senza cadute di ritmo. Queste sono le caratteristiche che consentono di proporlo anche a lettori che non sarebbero 

TORNARE IN PROFONDITÀ. Come riattivare il laboratorio dopo l’estate

TORNARE IN PROFONDITÀ. Come riattivare il laboratorio dopo l’estate

Uno One Pager sul libro che più avessero amato durante l’estate era il lavoro che avrebbero dovuto consegnare a settembre, dopo le vacanze, gli alunni della mia attuale seconda media. E tanti One Pager sono effettivamente arrivati sulla mia cattedra nei primi giorni dell’anno. Pagine 

Quinta di copertina: un percorso nei mondi del fantasy

Quinta di copertina: un percorso nei mondi del fantasy

Per tradizione, il genere fantasy attira un ristretto numero di lettori tra i preadolescenti e gli adolescenti. Semplificando, posso dire che questo è sia conseguenza sia causa del fatto che generalmente sono opere complesse e articolate: numerosi personaggi da ricordare; ambientazioni descritte nei dettagli; intrighi 

Accogliersi per accogliere

Accogliersi per accogliere

Settembre. Primo anno in cui sarò in classe dal primo giorno di scuola, in cui potrò finalmente ammirare i 42 occhi assonnati e stralunati delle alunne e degli alunni della “mia” classe terza, la prima classe che porterò al termine del ciclo scolastico. In più, 

Il processo di scrittura: intervista a Silvia Vecchini

Il processo di scrittura: intervista a Silvia Vecchini

“La parte più difficile di tutto il processo è stata scriverla (ndr la poesia) e lavorarla, cioè per scrivere bisogna avere le idee molto chiare ed io molto spesso mi bloccavo perché dovevo pensare a cosa o a quale scena e momento volevo descrivere. Anche 

“Leggere, comprendere, condividere” per chi ancora non lo conosce

“Leggere, comprendere, condividere” per chi ancora non lo conosce

Leggere, comprendere, condividere (Pearson, 2021 – qui la scheda editoriale) è uscito la scorsa primavera e da allora è diventato per molti docenti uno dei libri di riferimento per pianificare percorsi di lettura.  Proprio come scrivono nell’introduzione le autrici Linda Cavadini, Loretta De Martin e 

Scrivere poesia: a scuola?

Scrivere poesia: a scuola?

Fino al 2 aprile 2022 resterà esposta ad Imola, presso la biblioteca Casa Piani, Sulla punta delle cose. Una mostra di risvegli poetici dedicata alla scrittura poetica, in generale, e alle opere di Silvia Vecchini, in particolare. Un’esperienza unica nel suo genere, come emerge dall’articolo