Pensare un festival col Reading Workshop: “Lettori in fiore” a Cles e nei paesi delle Valli del Noce

Giovedì 28 aprile è iniziata a Cles, con un’anteprima, la seconda edizione del festival Lettori in fiore. Gli eventi sono in calendario tra il 5 e il 7 maggio 2022.
Questa occasione è importante per il nostro gruppo (fu una grande emozione quando Simona Malfatti annunciò la conferma dei fondi per questa 2a edizione!), e da docente e IWT vorrei provare a raccontare in quali scelte didattiche dello staff organizzativo mi ritrovo. Anzi, sintetizzo per chi ha necessità di una versione con limitati tempi di lettura: tutte!
Uno sguardo veloce al background del festival: la nostra Simona Malfatti, negli ultimi quattro anni, è stata in grado di coinvolgere numerosi colleghi e colleghe trentine in un’intensa formazione sulla metodologia WRW. Da quel gruppo, e dalla caparbietà gentile di Simona, è nata l’idea: collaborare fra diversi istituti e rendere protagonisti gli alunni e le alunne sono gli assi su cui è stata costruita l’architettura dell’evento.
Ogni classe affronta uno o più romanzi dell’autore o autrice che incontrerà, costruendo un rapporto che non è centrato soltanto su un titolo appena uscito: diventa un vero e proprio studio monografico! Struttura ben diversa dagli eventi proposti da enti esterni alla scuola, a cui puoi portare la classe, e decidere se far leggere, oppure no, qualcosa dalla bibliografia fornita. Purtroppo, nella mia esperienza personale, spesso non vengono nemmeno garantiti i tempi tecnici per riuscire ad affrontare la lettura del libro di cui si parlerà sul palco. Vivo e insegno in una terra i cui enti culturali si esprimono attraverso svariati festival, ma la scuola non è mai coinvolta nella progettazione, il cartellone è pensato da curatori di nomina politica o amministrativa e viene pubblicato a ridosso dell’inizio dei lavori. Gli adulti dialogano con gli autori di letteratura giovanile e i destinatari di quelle storie sono previsti soltanto tra il pubblico. Quella tipologia di festival è esclusivamente dedicata a chi già legge e ha desiderio di approfondire.
A Cles e nei paesi delle Valli del Noce, dai bambini fino agli studenti della secondaria, tutti sono protagonisti e contribuiscono concretamente.
Quando invito autori a scuola, il percorso di preparazione dura almeno un mese, e tutti contribuiscono alla costruzione dell’intervista, anche se, chiaramente, a fare le domande vanno solo i volontari e i più spigliati, in grado anche di interagire con le risposte dell’autore. Capita lo stesso che alcuni, emozionati, leggano le domande con impaccio, o che i più piccoli e inesperti non riescano a interagire spontaneamente con gli autori. E così è andata a Cles, negli incontri che l’anno scorso si sono svolti sia online sia in presenza. Non è infatti il prodotto che conta, bensì il processo.
Bisogna poi sottolineare che lo staff di Lettori in fiore è composto da docenti provenienti da più istituti di diversi ordini. Questo è il secondo grande tema su cui riflettevo durante la prima edizione, mentre mi crogiolavo al sole nei parchi splendidi destinati agli eventi: conosco bene la difficoltà di organizzare e armonizzare il lavoro con colleghi e colleghe! Non puoi dare nulla per scontato, nella diversità di stili, interessi e competenze che sono sì una ricchezza del lavoro in team, ma anche aspetti che complicano il raggiungimento di risultati soddisfacenti secondo i tanti punti di vista in gioco!
Anche in questo caso, è il processo al centro: per sopravvivere agli attriti che possono nascere nei mesi di preparazione, ognuno deve focalizzare l’attenzione sul bagaglio di esperienze, idee e motivazione che porterà a casa come valore aggiunto.
Infatti, il prodotto non l’ho riconosciuto soltanto sui palchi dei tanti incontri programmati: ho guardato le platee, che nella prima edizione erano in presenza soltanto nella giornata finale del festival. Le platee sono state il successo di cui devono andare fieri tutti gli e le insegnanti che hanno dato il loro tempo per realizzare questo progetto. Certo, c’erano i genitori dei ragazzi e delle ragazze coinvolte, i loro compagni e compagne, ma non solo. Le età erano molto variegate perché la comunità intera era stata coinvolta per quasi due anni, le classi si erano conosciute, da un istituto all’altro.
Questa è scuola che entra nella vita in tanti modi diversi e sono grata di esserci stata.
Al festival di Cles ho visto concretizzarsi, a scala ampia, uno dei fondamenti dell’educazione alla lettura, per altro ben presente anche nel festival Mare di Libri, che è da tempo fonte d’ispirazione per molti di noi IWT: l’incontro con l’autore o l’autrice non è il fine bensì è una delle tante tappe di un processo di avvicinamento alla lettura profonda; un percorso che solo a scuola possiamo radicare nella quotidianità, e che vede come protagonisti assoluti i ragazzi e le ragazze, non uno di meno!
Fare in modo che ognuno trovi nella propria vita il posto che vuole dedicare alla lettura – così lo esplicito nelle formazioni – ed inizia nelle nostre classi dal primo giorno di accoglienza, quando racconto di me come lettrice appassionata, dando per assodato che presto lo diverranno anche loro.

Docente di lettere presso la Scuola secondaria di I grado G. Fassi di Carpi (MO), è cofondatrice insieme a Jenny Poletti Riz ed Elisa Turrini di “Italian Writing Teachers”. Studiosa in continua ricerca, svolge attività di formatrice sul Writing and Reading Workshop.