Articoli recenti

Riflessioni sul filo rosso della responsabilità: le scelte che cambiano i personaggi.

Riflessioni sul filo rosso della responsabilità: le scelte che cambiano i personaggi.

Il mio incontro col WRW, così come per molti altri colleghi, ha rappresentato la risposta all’esigenza forte che già avvertivo da qualche anno: la possibilità di portare al centro del mio insegnamento la lettura (e la scrittura), alla quale ho sempre attribuito un valore assoluto, 

1, 2, 3 SI PARTE: ALLA SCOPERTA DEI PERSONAGGI E… DI NUOVI ORIZZONTI

1, 2, 3 SI PARTE: ALLA SCOPERTA DEI PERSONAGGI E… DI NUOVI ORIZZONTI

Un nuovo inizio: cosa metto nello zaino  Settembre 2020: si ricomincia, un nuovo triennio e una nuova avventura per i ragazzi e per me, perché dopo aver studiato e dopo aver provato alcune strategie questo anno scolastico si apre all’insegna di un nuovo approccio pedagogico–didattico: 

Quando la scrittura autentica va sostenuta: liberi di seguire le tracce (2°parte)

Quando la scrittura autentica va sostenuta: liberi di seguire le tracce (2°parte)

DanielaNella prima parte di questo approfondimento, Romina ha fatto riferimento a modalità di lavoro che utilizzava già prima di sperimentare il WRW e che avevano reso più flessibile il tempo dedicato alla stesura di un testo valutato. Anche per me, e sono certa anche per 

TEMA DEL MESE – Giugno: racconti di WRW

TEMA DEL MESE – Giugno: racconti di WRW

Con il mese di giugno siamo arrivati alle relazioni finali. Dopo valutazione e metacognizione ci dedichiamo a quello sguardo all’indietro – e un po’ dall’alto – che raccoglie i percorsi, riannoda i fili delle lezioni, dei moduli, delle letture, proposte e scelte in autonomia. Forse 

Quando la scrittura autentica va sostenuta: liberi di seguire le tracce (1° parte)

Quando la scrittura autentica va sostenuta: liberi di seguire le tracce (1° parte)

Premessa: una pratica riflessiva che parte da lontano Per cambiare approccio didattico ci vogliono studio, applicazione graduale, riflessione costante. Non basta aprire un prontuario delle ricette e sceglierne una. L’ho sperimentato nell’insegnamento della scrittura e l’ho capito studiando, quando ho ripensato alle routine del mio 

Lettori che crescono con insegnanti che riflettono

Lettori che crescono con insegnanti che riflettono

Le giornate di maggio scorrono veloci come nuvole sospinte dal vento primaverile. Il nostro pensiero corre a giugno e alle incombenze di chiusura dell’anno scolastico, ma bussano discreti alle nostre spalle i mesi trascorsi in aula che ci chiedono di non essere abbandonati. Sanno molto 

La voce di tutti. Il WRW nell’apprendimento della L2

La voce di tutti. Il WRW nell’apprendimento della L2

L’incontro con Jenny Poletti Riz, le colleghe e i colleghi IWT e il Writing and Reading Workshop non ha semplicemente modificato il mio approccio all’insegnamento e il mio modo di stare in classe, ha cambiato la mia vita e il mio modo di essere nel 

TEMA DEL MESE – MAGGIO: PRATICA RIFLESSIVA

TEMA DEL MESE – MAGGIO: PRATICA RIFLESSIVA

A primavera inoltrata, possiamo godere dei colori e degli odori dei fiori su alberi e cespugli, prati e vasi, balconi e cortili… Chi ha modo e capacità valuta l’esito delle attività di giardinaggio: potatura, semina, piantumazione, innesto; e, ancora, può togliere erbacce e foglie secche, 

Famiglie a confronto: una pista di lavoro per i gruppi di lettura nella secondaria di I grado

Famiglie a confronto: una pista di lavoro per i gruppi di lettura nella secondaria di I grado

The hate U give, Angie Thomas p. 245. Ricopio stralci da una riflessione della mamma della protagonista che ricorda alla figlia di non aver avuto sostegno dalla propria madre nei momenti peggiori. Quando è rimasta incinta e il marito era in prigione, ha ricevuto aiuto 

Esploro, penso, scrivo. Scrivere testi espositivi, esercizio di cittadinanza attiva.

Esploro, penso, scrivo. Scrivere testi espositivi, esercizio di cittadinanza attiva.

Ecco perché do tanto valore a questa breve frase: “Non lo so”. È solo una  frasetta, ma vola su ali possenti. Espande le nostre vite, abbracciando gli spazi dentro di noi e le distese esteriori in cui il nostro piccolo pianeta fluttua sospeso. (Wisława Szymborska)