Articoli recenti

Leggo senza saper leggere! Il laboratorio di lettura all’inizio della scuola primaria

Leggo senza saper leggere! Il laboratorio di lettura all’inizio della scuola primaria

Dopo un paio di anni in compagnia della novità di insegnare italiano nella scuola primaria con il Writing and Reading Workshop mi trovo in prima, in un anno così particolare per la scuola. Per fortuna sono accompagnata da due splendide formatrici: Laura Bacchi e Annamaria 

Registri di lettura: da strumenti di controllo a spunti di riflessione

Registri di lettura: da strumenti di controllo a spunti di riflessione

Lettori e lettrici per la vita. Questo il pensiero che mi accompagna costantemente nella mia pratica didattica e nelle proposte che faccio alle mie classi. Si diventa lettori e lettrici per la vita se si riesce a comprendere il valore della lettura, se leggere soddisfa 

Scrivere di ciò che si legge: verso il commento letterario – III parte

Scrivere di ciò che si legge: verso il commento letterario – III parte

  Spesso mi chiedo: “Se un lettore non si fa domande sui libri, è davvero coinvolto nella lettura? Se una persona non si fa domande sul mondo, è davvero coinvolta nella vita?”  Linda Rief (1)   Siamo alla terza tappa di una serie di articoli 

Le regole dell’estate. Accogliere per “fare il fiato”

Le regole dell’estate. Accogliere per “fare il fiato”

L’accoglienza Settembre: è tempo di accogliere. Troppo spesso nelle nostre riunioni di programmazione ad inizio d’anno ci soffermiamo su cosa fare e come farlo, più raramente sul perché. Tornare a scuola è un’esperienza carica di emozioni contrastanti e dopo più di un anno di pandemia 

Una nuova annata – un’annata nuova

Una nuova annata – un’annata nuova

“Settembre, andiamo. È tempo di migrare”. L’incipit evocativo ben rappresenta, non c’è che dire, il nuovo inizio della scuola che ogni anno ci apprestiamo ad affrontare. Non tutti scendono “all’Adriatico selvaggio che verde è come i pascoli dei monti”, come i pastori dannunziani destinati a 

Strategie di lettura e scrittura da un albo: un esempio dal Serravallo’s Reading and Writing Summer Camp 2020

Strategie di lettura e scrittura da un albo: un esempio dal Serravallo’s Reading and Writing Summer Camp 2020

Jennifer Serravallo, l’autrice dei testi The Reading Strategies Book e The Writing Strategies Book per Heinemann, ormai da qualche anno, nel gruppo Facebook relativo ai due manuali, propone campus estivi gratuiti fruibili online (di cui abbiamo già parlato in questi articoli fornendo delle traduzioni), durante 

Come scelgo un racconto da leggere in classe

Come scelgo un racconto da leggere in classe

Sono da sempre una grande lettrice di racconti. Mi piace la loro misura contenuta, il tentativo di esaurire in poche pagine una vicenda complessa. Lo scrittore è inevitabilmente costretto a distillare ogni parola e a progettare in modo rigoroso la struttura dei meccanismi narrativi; il 

Tema del mese – luglio-agosto: prepararsi al laboratorio

Tema del mese – luglio-agosto: prepararsi al laboratorio

È già estate ed è già luglio, ma non completamente vacanza per il nostro blog che prolunga la chiusura della terza annata di disseminazione facendo da cerniera alle novità di settembre con altri due pezzi nuovi di zecca. Certo, offriremo un po’ di spazio tra 

La cura del taccuino. Scrivere per cercare le parole dentro e fuori di noi. II parte

La cura del taccuino. Scrivere per cercare le parole dentro e fuori di noi. II parte

  Ecco la seconda parte dell’articolo di Alice Keller. Potete leggere qui la prima: https://www.italianwritingteachers.it/la-cura-del-taccuino-scrivere-per-cercare-le-parole-dentro-e-fuori-di-noi/  Appena è stato possibile tornare a scuola, siamo ripartiti da una domanda: da dove vengono le parole? Senza timore tutti hanno fatto la loro ipotesi, portando con scioltezza parole che 

La cura del taccuino. Scrivere per cercare le parole dentro e fuori di noi.

La cura del taccuino. Scrivere per cercare le parole dentro e fuori di noi.

È apparsa all’improvviso dal “Pianeta Meet” mentre eravamo in attesa, tutti seduti in fila davanti allo schermo della LIM.  Alice Keller autrice di Caro Signor F, Di becco in becco, Nel paese di Sesto Malanni, Le disavventure del barone Von Trott, per citare solo alcuni