Articoli recenti

Festina lente. Chiudere in bellezza e ripartire

Festina lente. Chiudere in bellezza e ripartire

Ho sulla scrivania una quarantina di lettere che mi aspettano da un paio di settimane; da quando è finita la scuola. Ogni volta che mi siedo davanti al pc quel pacco di buste candide tenuto insieme da un nastro vinaccia se ne sta lì: troneggia 

Un anno di blog: uno sguardo all’indietro

Un anno di blog: uno sguardo all’indietro

Luglio 2018: apriva i battenti uno spazio “virtuale” nuovo, un luogo in cui ospitare riflessioni e racconti attorno a un modo diverso di vivere l’insegnamento-apprendimento dell’italiano in alcune scuole di Italia e di costruire con gli studenti competenze di lettura e di scrittura per la 

Tema del mese – luglio: tema libero

Tema del mese – luglio: tema libero

L’estate è arrivata, con le sue temperature calde. E noi, visto che è vacanza, proponiamo un tema libero. Che significa? Che gli articoli saranno a sorpresa e vi faranno compagnia nei vostri luoghi di villeggiatura. Pronti? A presto col primo pezzo.

La poesia è come il pane

La poesia è come il pane

La poesia, come il pane, è per tutti. Come si dice nelle occasioni importanti, sono veramente emozionata dell’opportunità  di presentare il libro Awakening the Heart della poetessa e insegnante Georgia Heard. Non si tratta di una novità editoriale, il libro esce nel 1999, ben vent’anni 

Non uno di meno. Il Writing and Reading Workshop e l’inclusione.

Non uno di meno. Il Writing and Reading Workshop e l’inclusione.

L’appartenenza non è lo sforzo di un civile stare insieme non è il conforto di un normale voler bene l’appartenenza è avere gli altri dentro di sé. (Giorgio Gaber)   Ognuno ha i suoi motivi per decidere di uscire dalla comfort zone, il mio l’ho 

Le mani in pasta. Scrivere per loro, scrivere accanto a loro.

Le mani in pasta. Scrivere per loro, scrivere accanto a loro.

Quando ero piccola, la domenica a casa mia si facevano gli gnocchi. Di buon mattino mia nonna occupava metà tavolo della cucina con la spianatoia e l’altra metà con una tovaglia pulita, pronta ad accogliere i nostri manufatti. “Veder fare, saper fare”, diceva, e mi 

Tema del mese – giugno: tirare le fila 2 – i docenti

Tema del mese – giugno: tirare le fila 2 – i docenti

A giorni saluteremo i nostri studenti, con i consigli per le vacanze o per l’esame, la stanchezza di un anno scolastico alle spalle, i progetti per quello prossimo (con gli stessi alunni? con altri? in contesti diversi?) e la necessità di fare il punto su 

Mare di Libri: un taccuino vagabondo.

Mare di Libri: un taccuino vagabondo.

C’è un appuntamento fisso sull’agenda di molti IWT: cade ogni anno il secondo fine settimana di giugno. È quello con Mare di Libri, il festival dei ragazzi che leggono. Parteciparvi rappresenta un valore aggiunto per formatori e insegnanti che fanno dell’educazione alla lettura uno dei 

Dalla lettura alla recensione: spunti per guidare alla scrittura autonoma in chiave WRW

Dalla lettura alla recensione: spunti per guidare alla scrittura autonoma in chiave WRW

Unire lettura e scrittura Quando finiamo un libro che ci ha accompagnati per alcune settimane, proviamo sempre un’emozione intensa, soprattutto se la lettura è stata condivisa con altre persone, soprattutto se quelle persone sono i tuoi nuovi compagni di classe e sei un ragazzino di 

Lettera per la professoressa.

Lettera per la professoressa.

“La prima finalità dell’insegnamento è stata formulata da Montaigne: è meglio una testa ben fatta che una testa ben piena. […] Una testa ben “fatta” significa che invece di accumulare il sapere è molto più importante disporre allo stesso tempo di: un’attitudine generale a porre