Search Results: daniela pellacani

Quando la scrittura autentica va sostenuta: liberi di seguire le tracce (2°parte)

Quando la scrittura autentica va sostenuta: liberi di seguire le tracce (2°parte)

DanielaNella prima parte di questo approfondimento, Romina ha fatto riferimento a modalità di lavoro che utilizzava già prima di sperimentare il WRW e che avevano reso più flessibile il tempo dedicato alla stesura di un testo valutato. Anche per me, e sono certa anche per 

Approfondire – Webinar e…

Approfondire – Webinar e…

PER AVVICINARSI AL WRW Educare alla lettura con il Reading Workshop. Silvia Pognante e Jenny Poletti Riz dialogano con Tiziana Mascia.  Educare alla lettura con il Reading Workshop – Silvia Pognante e Jenny Poletti Riz Educare alla lettura con il WRW – Silvia Pognante al 

Novembre – taccuini (un tema del mese sui generis)

Novembre – taccuini (un tema del mese sui generis)

I più assidui frequentatori del blog avranno certamente notato la variatio: ebbene sì, quest’anno forziamo il tema autobiografico novembrino dirottandolo verso uno strumento del laboratorio di lettura e scrittura che può essere nostro alleato. Un luogo dove anche noi docenti possiamo raccogliere spunti di lettura, 

Scrittori e WRW: valore aggiunto di un dialogo

Scrittori e WRW: valore aggiunto di un dialogo

È un venerdì di luglio, siamo preparati ad affrontare qualche ora di lavoro a temperature torride ma pare che pioverà, forse, così la stanza sarà ben arieggiata!  Il caffè è pronto nei thermos, resta da sistemare qualche dettaglio per permettere alle colleghe on line di 

Solo il necessario. Solo l’Epica.

Solo il necessario. Solo l’Epica.

Riflessioni e storie di didattica a distanza. Certo Achille, mentre inseguiva Ettore attorno alle mura di Troia, non pensava che un giorno si sarebbe parlato di lui attraverso uno schermo di Pc; tanto meno Enea, mentre rievocava con il cuore colmo di disperazione la caduta 

Io resto a casa

Io resto a casa

Materiali, esperienze e suggerimenti per il Writing and Reading Workshop a distanza. MATERIALI LETTURA Per continuare a leggere. Ebook e audiolibri in rete ESPERIENZE E SUGGERIMENTI Maggio 2020 – Tra DAD e WRW SCUOLA PRIMARIA Voci a distanza. Racconto di attività intraprese per lavorare con 

Di bussole e metri. Costruire strumenti di valutazione condivisi nel WRW

Di bussole e metri. Costruire strumenti di valutazione condivisi nel WRW

“You don’t fatten a pig by weighing it” (Proverbio americano) Se torno con la memoria ai primi anni Ottanta, mi rivedo sul pavimento di legno del soggiorno circondata da matite colorate, davanti a me un foglio in attesa di riempirsi di vispe bimbe che assomigliavano 

Mare di Libri: un taccuino vagabondo.

Mare di Libri: un taccuino vagabondo.

C’è un appuntamento fisso sull’agenda di molti IWT: cade ogni anno il secondo fine settimana di giugno. È quello con Mare di Libri, il festival dei ragazzi che leggono. Parteciparvi rappresenta un valore aggiunto per formatori e insegnanti che fanno dell’educazione alla lettura uno dei 

Piccolo prontuario per consulenze di scrittura

Piccolo prontuario per consulenze di scrittura

Come prepararsi alle consulenze di scrittura? Le consulenze di lettura e scrittura sono uno degli aspetti più affascinanti e al contempo strutturali all’interno del laboratorio: esse nutrono la lettura e la scrittura, aiutano a far crescere lo scrittore e il lettore, contribuiscono al rapporto di 

Lettori per scelta, scrittori non per caso

Lettori per scelta, scrittori non per caso

Meno di un anno fa è uscito in Italia “Come ho scritto un libro per caso”, il primo romanzo dell’olandese Annet Huizing, consulente letterario e scrittrice di testi non fiction per ragazzi. «150 pagine, capitoli brevi, efficaci: si beve». Perché ne parliamo nel mese dedicato