Articoli recenti

Tra poesia autobiografica e multiscena. Un percorso in classe terza

Tra poesia autobiografica e multiscena. Un percorso in classe terza

Il contesto Nel presentare qualsiasi percorso non si può fare a meno di illustrare il contesto in cui è stato sviluppato, questo per il carattere unico che ha ciascuna esperienza didattica. Ogni attività a scuola è solo adattabile, non replicabile in toto e il docente 

TEMA DEL MESE: NOVEMBRE – L’AUTOBIOGRAFIA

TEMA DEL MESE: NOVEMBRE – L’AUTOBIOGRAFIA

Un modulo molto importante, che ritorna ricorsivamente ogni anno nel laboratorio di lettura e scrittura, è certamente quello dedicato alla personal narrative, la narrativa personale, in cui rientra l’autobiografia. Ne parleremo anche quest’anno nel mese di novembre, dopo la poesia, per poter programmare adeguatamente alcune 

MTV: quando un libro apre una strada

MTV: quando un libro apre una strada

1. Making thinking visible: un titolo che è un programma Per chiunque sia stato ragazzo negli anni Novanta, MTV vuol dire una cosa sola: il canale televisivo che ha cambiato il modo di fruire musica, la musica sempre più immagine, non solo suono. Da quel 

Stupore, dolce medicina. La meraviglia di svelare il poetico nascosto nell’ordinario

Stupore, dolce medicina. La meraviglia di svelare il poetico nascosto nell’ordinario

Prima o poi arriva quella Minilesson. Quella che svolta tutto.  Quella che apre gli occhi.  Quella che trasforma gli studenti in EtaBeta. Non è mai una minilesson isolata, non arriva come un’illuminazione: è parte di un ingranaggio ben strutturato, uno degli strumenti di un’orchestra che 

Le poesie vanno “sempre rilette, lette, rilette, lette, messe in carica”

Le poesie vanno “sempre rilette, lette, rilette, lette, messe in carica”

Le poesie vanno “sempre rilette, lette, rilette, lette, messe in carica” (1) Nell’articolo della scorsa settimana, la collega Laura Bacchi ci ha raccontato l’attività sulla poesia svolta con i suoi bambini della scuola primaria. Partendo dalla medesima proposta di Georgia Heard, lo scorso anno scolastico 

Sbocciano poesie

Sbocciano poesie

“A poem as unfolding bud”, la poesia come un bocciolo che si apre: così scrive Georgia Heard per presentare un’attività sulla poesia da svolgere in classe. L’immagine si riferisce proprio ad un lento sbocciare di una stessa poesia, proposta più volte nel corso di una 

Tema del mese: ottobre – la poesia

Tema del mese: ottobre – la poesia

Ottobre ha bussato alla porta delle nostre aule: abbiamo iniziato a conoscere i nostri alunni e a mettere le fondamenta della nostra comunità di lettori e scrittori, le routine principali iniziano ad essere interiorizzate e abbiamo introdotto le prime strategie di comprensione, magari grazie alla 

Dal disegno alla scrittura

Dal disegno alla scrittura

Durante gli incontri di formazione, le domande più frequenti erano: “Ma come si applica il Laboratorio in una classe prima?”; “Come si fa a proporre il taccuino quando i bambini non sanno ancora scrivere?” Gli anni scorsi rispondevamo andando a intuito ma nell’anno scolastico appena trascorso 

Danny il campione del mondo (come ti progetto la lettura ad alta voce)

Danny il campione del mondo (come ti progetto la lettura ad alta voce)

Classe prima, un inizio in tutti i sensi, per loro e per me: scuola nuova, compagni nuovi, nuovi professori e, soprattutto, primo incontro con il laboratorio, con la nostra officina di lettura. Per questo nuovo ciclo ho scelto di iniziare il nostro percorso di lettura 

Immergersi nei testi: scrittori in infusione

Immergersi nei testi: scrittori in infusione

When they have opportunities to observe and identify the features of a kind of writing, it’s more likely they’ll produce effective,  meaningful versions of their own (1). Nancie Atwell Fin da piccola sono sempre stata una lettrice molto strana. Rientravo perfettamente nella definizione di “settoriale”: