Articoli recenti

Piccoli e grandi scrittori… in consulenza

Piccoli e grandi scrittori… in consulenza

L’anno scorso nelle mie classi abbiamo sperimentato nel Writing Workshop un nuovo modo di fare consulenza.  È un’idea nata all’improvviso, nel corridoio che mi portava dalla 3I, dove avevo appena concluso la mia sessione di laboratorio di scrittura, alla 2B dove mi sarei apprestata ad 

Tema del mese: gennaio – le consulenze

Tema del mese: gennaio – le consulenze

Buon 2020 a tutti voi dalla Redazione di italianwritingteachers.it. Riprendiamo le pubblicazioni dopo alcuni giorni di pausa natalizia con il report del 2019. La doppia tabella (qui il file) offre a in alto gli articoli più letti nel 2019, sotto gli articoli più letti in 

Scrivere la guerra. Un percorso di Reading Workshop tra riscrittura e rielaborazione

Scrivere la guerra. Un percorso di Reading Workshop tra riscrittura e rielaborazione

Cambiamento. Questa è stata la parola che ha accompagnato con più insistenza questo mio primo anno di sperimentazione con il WRW. Cambiamento di punto di vista, di obiettivi, di priorità nella mia didattica, di metodi e materiali, di approccio con i miei studenti e le 

Dahl è come il maiale. Non si butta via niente.

Dahl è come il maiale. Non si butta via niente.

Due parole su un gigante Non penso certo che Roald Dahl grugnisca, si rotoli nel fango e sia ghiotto di ghiande, quello che intendo dire è che la sua opera è così vasta, diversificata e di valore che può essere usata in classe in tanti 

I promessi sposi alle medie: il filo rosso del lettore e il filo rosso dello scrittore.

I promessi sposi alle medie: il filo rosso del lettore e il filo rosso dello scrittore.

Ogni anno mi pongo il problema su quanto sia utile far leggere alla scuola media testi che alle superiori saranno osservati con il microscopio. La preoccupazione di “bruciare” l’entusiasmo degli studenti di fronte ai grandi classici per quando sarà il momento dello studio tradizionale esiste, 

Il laboratorio e la letteratura: diario di viaggio

Il laboratorio e la letteratura: diario di viaggio

A giugno ho accompagnato all’esame una classe che aveva svolto per tre anni laboratorio di lettura e scrittura. Raccolgo qui i miei appunti su un percorso che mi ha permesso di raggiungere risultati interessanti nell’approccio alla letteratura cosiddetta canonica. Il lavoro proposto nel laboratorio di 

TEMA DEL MESE: DICEMBRE – I CLASSICI

TEMA DEL MESE: DICEMBRE – I CLASSICI

Anche quest’anno, nel mese più classico di tutti, il nostro sguardo si poserà su come leggere i classici della letteratura italiana ed internazionale nel laboratorio di lettura e scrittura. I quattro contributi saranno incentrati stavolta su opere in prosa.   Il primo articolo racconta il 

Pillole di domande (ovvero l’arte di fare domande)

Pillole di domande (ovvero l’arte di fare domande)

Oggi, sarà l’aria autunnale, ci permettiamo di fare un gioco.  Spesso fra le varie tecniche che proponiamo per l’analisi del testo ci sono le domande, strumento necessario per costruire gli apprendimenti. Ma troppo spesso usate solo in modalità interrogazione, sfida di botta e risposta tra 

Tra i banchi ci sono i coccodrilli: storia di una lettura corale

Tra i banchi ci sono i coccodrilli: storia di una lettura corale

Quando a luglio 2018 io e le mie colleghe di lettere del club “IWT” della mia scuola ci siamo ritrovate per progettare e pianificare percorsi di lettura e scrittura per l’anno scolastico successivo, avevamo già in mente di lavorare sul mondo e sull’attualità. Sentivamo l’urgenza 

Un multigenere è per sempre

Un multigenere è per sempre

“I am large, I contain multitudes” WALT WHITMAN La genesi Come concludere soddisfatti un triennio di laboratorio di scrittura? Questa domanda ha cominciato ad assillarmi da gennaio scorso, quando il primo quadrimestre della terza media si è chiuso e di fronte a me e a