Articoli recenti

Sulla microfiction, o come curare un bonsai nel giardino della prosa

Sulla microfiction, o come curare un bonsai nel giardino della prosa

“Un bonsai è un microcosmo che contiene al suo interno, immutato in tutto tranne che nelle dimensioni, il mistero dell’universo.” (Colin Lewis) Un sopralluogo Mea culpa. L’ho fatto anche io, spesso e con entusiasmo: per anni ho chiesto ai miei alunni di piantare querce quando 

Tema del mese: Marzo – La Fiction

Tema del mese: Marzo – La Fiction

Marzo: il mese in cui tutto fiorisce e riprende colore, dopo i freddi mesi invernali. Ma non solamente la natura svela i suoi fiori e si prepara a dare frutti, anche il gruppo Italian Writing Teachers ha in serbo alcune novità e ben presto inizieranno 

Silent per allenare lo sguardo

Silent per allenare lo sguardo

Chi mi conosce sa di come la rivoluzione del Writing & Reading Workshop abbia portato nelle mie classi – e in casa mia – gli albi illustrati. Amo sfogliarli, cercare quelli di qualità, divertirmi a leggerli con ragazzi e adulti. Ritengo che ci allenino contemporaneamente 

Le consulenze di valutazione come moltiplicatore di efficacia.

Le consulenze di valutazione come moltiplicatore di efficacia.

RW : (ML+S) = L : E No, non siamo impazzite né abbiamo cambiato disciplina. Erano questi i termini dell’equazione che pensavamo rendessero efficace il Laboratorio di lettura, Reading Workshop : (Minilesson + Strategie) = Lettore : Efficacia Quando ci siamo avvicinate al Laboratorio abbiamo 

Il processo di scrittura spiegato ai più piccoli

Il processo di scrittura spiegato ai più piccoli

“We’ll start by demonstrating the whole act of writing… even though it can feel ambitious to show them the whole thing” scrive Lucy Calkins quando racconta la partenza del laboratorio di scrittura con i bambini piccoli. Mostrare l’intero processo fin dall’inizio è l’indicazione precisa, così decido 

Di bussole e metri. Costruire strumenti di valutazione condivisi nel WRW

Di bussole e metri. Costruire strumenti di valutazione condivisi nel WRW

“You don’t fatten a pig by weighing it” (Proverbio americano) Se torno con la memoria ai primi anni Ottanta, mi rivedo sul pavimento di legno del soggiorno circondata da matite colorate, davanti a me un foglio in attesa di riempirsi di vispe bimbe che assomigliavano 

Tema del mese: febbraio – la valutazione

Tema del mese: febbraio – la valutazione

È arrivato febbraio: mentre per i nostri studenti è tempo di Carnevale, per moltissimi insegnanti il mese si apre con operazioni di scrutinio e documenti di valutazione del quadrimestre appena concluso: ore passate a riflettere su come far rientrare in un semplice voto tutta una 

La comprensione è tutto! Una recensione di Understanding Texts & Readers di J. Serravallo

La comprensione è tutto! Una recensione di Understanding Texts & Readers di J. Serravallo

Nelle scuole degli USA i libri per bambini e ragazzi vengono analizzati secondo un sistema che ne identifica le difficoltà di lettura e, in base a questa, li cataloga con un codice che va dalla lettera J, il livello più basso, alla W, la maggiore 

Tener traccia delle consulenze in modo sostenibile: alcuni spunti.

Tener traccia delle consulenze in modo sostenibile: alcuni spunti.

“Gli insegnanti più efficaci che ho conosciuto si approcciano in modo scientifico alla loro pratica didattica […]. Loro considerano le azioni, le parole e gli scritti degli studenti come dati”. (1) Con queste parole Jennifer Serravallo pone l’accento sull’importanza della sistematicità nella raccolta di informazioni 

Discussioni che contano.

Discussioni che contano.

“Discutere di letteratura è una forma di contemplazione condivisa, un modo di dar forma ai pensieri ed alle emozioni generati dal  libro  ed ai significati che costruiamo insieme estraendoli dal suo testo”   AIDAN CHAMBERS, “Il lettore infinito”   Il maestro Se guardo indietro a