Articoli recenti

Scarpe per ballare

Scarpe per ballare

Ogni volta che ho una classe prima delle medie non vedo l’ora che arrivi il momento di leggere le fiabe.È forse perché ancora vivo questo genere come il più affascinante e magico, ma anche perché ogni volta che leggo Biancaneve con una classe diversa, anche 

Un pizzicorino al centro del petto. Un Pinocchio ad alta voce

Un pizzicorino al centro del petto. Un Pinocchio ad alta voce

I classici della letteratura per ragazzi Era il migliore di tutti i tempi, era il peggiore di tutti i tempi, era il secolo della saggezza, era il secolo della stoltizia, era l’epoca della fede, era l’epoca dell’incredulità, era la stagione della Luce, era la stagione 

tema del mese – dicembre: classici

tema del mese – dicembre: classici

Come da tradizione del nostro blog, il tema del mese di dicembre è incentrato sui classici. Nel tempo abbiamo dedicato l’attenzione all’incontro tra WRW e il mito, l’epica, e alcune opere della letteratura italiana. Questa volta, oltre a suggerire altri spunti di laboratorio con gli 

A piccoli passi nel laboratorio di scrittura e lettura. Problem solving del docente riflessivo

A piccoli passi nel laboratorio di scrittura e lettura. Problem solving del docente riflessivo

Come tanti anche io dopo aver letto il libro di Jenny Poletti Riz, Scrittori si diventa, sono rimasta fortemente colpita dal metodo Writing and Reading Workshop. Ho così cominciato a seguire corsi di formazione con Silvia Pognante e con la stessa Jenny Poletti Riz per 

Quando teoria e pratica si illuminano a vicenda. La mia lettura di “L’età sospesa” di Aidan Chambers

Quando teoria e pratica si illuminano a vicenda. La mia lettura di “L’età sospesa” di Aidan Chambers

A.Chambers, L’età sospesa, Equilibri Ovviamente non potevo saperlo, ma ogni volta che mi sono confrontata sulla qualità dei libri per ragazzi con altri insegnanti, con le colleghe che si occupano di educazione alla lettura, con gli amici librai e gli amici autori, avrei voluto avercelo, 

“Un campo di patate”, ovvero il mio taccuino del docente riflessivo

“Un campo di patate”, ovvero il mio taccuino del docente riflessivo

Credo che imparare a scrivere sia stato l’apprendimento più difficile di tutta la mia vita, nonostante il greco del Liceo, gli esami dell’Università e della Scuola di Specializzazione. Conservo un ricordo nitido di quanto fosse faticoso, per me, tracciare quei segni, che non assomigliavano affatto 

Novembre – taccuini (un tema del mese sui generis)

Novembre – taccuini (un tema del mese sui generis)

I più assidui frequentatori del blog avranno certamente notato la variatio: ebbene sì, quest’anno forziamo il tema autobiografico novembrino dirottandolo verso uno strumento del laboratorio di lettura e scrittura che può essere nostro alleato. Un luogo dove anche noi docenti possiamo raccogliere spunti di lettura, 

La poesia che c’è in me: un percorso in terza primaria

La poesia che c’è in me: un percorso in terza primaria

Comporre una poesia in terza primaria si può! Nel suo In the middle Nancy Atwell sottolinea quanto la poesia sia il genere più vicino ai ragazzi, per l’immediatezza, la densità delle parole, per i tempi ridotti di produzione e la possibilità di revisione veloce. La 

Incontro di strategie: a caccia di parole poetiche.

Incontro di strategie: a caccia di parole poetiche.

Con l’intenzione di ricominciare a parlare di poesia in classe – classe seconda di scuola primaria – riprendo in mano il testo di Georgia Heard, “Awakening the heart”, e mentre leggo la sua proposta di attività dal titolo “Treasure Hunt for Poetry”, la mia mente 

DELLA PEDANTERIA. MANUALE DI FACILE USO PER LE INSEGNANTI PRINCIPIANTI

DELLA PEDANTERIA. MANUALE DI FACILE USO PER LE INSEGNANTI PRINCIPIANTI

LANCIO DEL LABORATORIO DI SCRITTURA IN UNA CLASSE PRIMA DI SCUOLA PRIMARIA PRIMA DI INIZIARE Studio da tre anni il WRW e nell’anno scolastico 2018/19 ho iniziato a sperimentare il laboratorio di scrittura in una classe di quinta primaria. La sfida più grande l’ho compiuta