Articoli recenti

Strategie efficaci per fare centro

Strategie efficaci per fare centro

Prosegue la serie di articoli dedicata alla condivisione di alcune strategie che si sono rivelate efficaci e che hanno supportato i nostri giovani scrittori nel processo continuo di scrittura, riscrittura e revisione dei loro testi. Ognuna delle strategie che abbiamo visto e che vedremo, può 

“Come si fa a…”: le strategie

“Come si fa a…”: le strategie

A un certo punto della nostra vita, qualcuno ci ha insegnato ad allacciare le stringhe delle scarpe. Ci ha ripetuto per giorni, piano piano, i vari passaggi. Ci ha fatto provare e riprovare a incrociare tra loro le due stringhe, poi a fare un anello 

TEMA del mese – febbraio: strategie di WW e di RW

TEMA del mese – febbraio: strategie di WW e di RW

Cominciamo con febbraio il secondo quadrimestre di questo anno scolastico intermittente tra la presenza e la distanza. Il tema che ci guiderà nel mese di febbraio è idealmente la prosecuzione di quello sulle consulenze: in un momento in cui abbiamo espresso le valutazioni intermedie, infatti, 

Pianificare un racconto. Consulenze di scrittura durante la fase di pre-scrittura

Pianificare un racconto. Consulenze di scrittura durante la fase di pre-scrittura

In un precedente articolo abbiamo visto alcune strategie che potremmo suggerire in una consulenza quando, nella fase di pre-scrittura, i nostri alunni dichiarano di non sapere cosa scrivere. In questo, invece, proviamo a considerare un’altra situazione tipica: gli alunni hanno raccolto le idee per un 

Le consulenze di lettura in classe prima

Le consulenze di lettura in classe prima

  Noi insegnanti di italiano di scuola primaria, quando iniziamo un nuovo ciclo, abbiamo il compito meraviglioso, ma non sempre facile, di insegnare la magia della lettura e della scrittura. Generalmente la nostra attenzione è focalizzata sull’apprendimento della strumentalità e in base alle nostre convinzioni 

«Prof., non so cosa scrivere!». Consulenze durante la fase di prescrittura

«Prof., non so cosa scrivere!». Consulenze durante la fase di prescrittura

Di recente ho concluso con la mia classe seconda il percorso sul genere horror. Durante la fase di immersione abbiamo letto diversi racconti, ho dato insegnamenti precisi di scrittura tramite minilesson e ho sollecitato gli alunni con attivatori e quickwrite. Inoltre ho offerto spunti da 

A tu per tu. Il ruolo del feedback nelle consulenze.

A tu per tu. Il ruolo del feedback nelle consulenze.

Ma a cosa serve che io stia un pomeriggio a correggere i temi, a dare indicazioni precise, che poi il mese successivo ritrovo gli stessi errori?” Alzi la mano chi non l’ha pensato o esclamato almeno una volta. È davvero un’esperienza sconfortante: vediamo che, durante 

Tema del mese – gennaio: consulenze

Tema del mese – gennaio: consulenze

Buon 2021 a tutti voi dalla Redazione di italianwritingteachers.it.  Quello che ci lasciamo alle spalle è stato un anno che ricorderemo nei decenni a venire. Eppure quante persone si sono messe a disposizione per gli altri e hanno lavorato con generosità, nonostante la  paura e la 

Annotazioni sulla buona scrittura.

Annotazioni sulla buona scrittura.

  Quando Helen verrà a prenderti di Mary D. Hahn Si tratta di un breve romanzo di paura per il target middle grade. Infatti l’intreccio e la comparsa del fantasma sono prevedibili da subito e questo consente a un lettore molto giovane di non trovarsi 

Anche Foscolo, anche Dante

Anche Foscolo, anche Dante

Durante i corsi di formazione, ma anche negli scambi di opinione sul gruppo FB, nasce spesso il bisogno di confrontarsi sulle esigenze specifiche della scuola secondaria di II grado in relazione al laboratorio. Nella ricerca continua di una via per applicare il laboratorio di lettura