Articoli recenti

Esplorare il vicino per andare lontano.

Esplorare il vicino per andare lontano.

Premessa I libri di Georgia Heard arrivano sempre al cuore, le sue attività sembrano sempre le più adatte ai nostri bambini, soprattutto quelli delle prime classi. È stata talmente appassionante la lettura di ‘A place for wonder‘ che l’anno scorso ho deciso di provare a 

Piccole porzioni di mondo a portata di penna. Un percorso di “micro-nonfiction” per allenare lo sguardo curioso.

Piccole porzioni di mondo a portata di penna. Un percorso di “micro-nonfiction” per allenare lo sguardo curioso.

Love is the quality of attention we pay to things (J.D. McClatchy) Il fragile uovo di ceramica screziato di rosso, il sasso con una delicata venatura azzurra, il Millennium Falcon di mattoncini Lego, il vaso pieno di semi spinosi di liquidambar, il bastoncino bucherellato da 

Tema del mese – aprile: non fiction

Tema del mese – aprile: non fiction

La primavera segna un nuovo inizio: la vita rinasce, gli alberi iniziano a vestirsi di verde, i fiori arricchiscono i prati e i balconi con i loro colori vibranti. L’occhio si sofferma su questi dettagli, studia attentamente le diverse fasi della vita che ci si 

Esploratori di futuro

Esploratori di futuro

La fantascienza è un genere sovversivo,  adatto a chi vuole porre domande scomode. (Philip K. Dick) Perché leggere e scrivere fantascienza Agnese Durante lo scorso anno scolastico (2019-2020), prima del periodo di lockdown, ho proposto ai miei alunni di terza un lungo modulo sulla fantascienza. 

Horror (vacui) II parte

Horror (vacui) II parte

La parte che state per leggere descrive il percorso di scrittura successivo all’immersione di cui avete letto qui: Horror (vacui) I parte Si tratta di un percorso che ci ha accompagnato per circa dieci ore e si è concluso con la lettura ad alta voce 

Horror (vacui). Un percorso di scrittura sul testo horror.

Horror (vacui). Un percorso di scrittura sul testo horror.

Nell’arte con il termine horror vacui si intende l’atto di riempire l’intera superficie con particolari finemente dettagliati. Quando penso al genere horror e ai miei studenti non può che venirmi in mente questa locuzione: tutti vogliono scrivere un testo horror e tutti lo riempiono di 

Progettare: dal lampo di scrittura alla bozza

Progettare: dal lampo di scrittura alla bozza

“So, yes, writers benefit from explicit instruction in the skills and strategies of effective writing. But writers also benefit from models, from mentor texts….”  (Lucy Calkins) Scuola primaria, classe prima – mese di aprile È bello sfogliare i taccuini dei bambini di prima: disegni e 

Tema del mese – marzo: fiction

Tema del mese – marzo: fiction

Forse è la fiction la tipologia testuale che più si addice a questi tempi che stiamo vivendo. Di certo la narrativa di finzione ha uno grande spazio sia nel laboratorio di lettura sia in quello di scrittura. In essa rientra il percorso per generi a 

Il bastone del rabdomante – II parte

Il bastone del rabdomante – II parte

Durante il nostro ultimo appuntamento vi ho raccontato un po’ della mia storia di bambina e di insegnante. Avete letto delle mie passeggiate con il nonno e delle mie prime fioche, e spesso deludenti, incursioni nello schema ad Y.  Vi ho confidato qual è stato 

Il bastone del rabdomante. Ovvero andar per boschi verso e da lo schema ad Y.

Il bastone del rabdomante. Ovvero andar per boschi verso e da lo schema ad Y.

Da piccola adoravo passeggiare per boschi con mio nonno alla ricerca di mirtilli e funghi. Indossavamo gli stivali di gomma e ci inoltravamo, a volte per ore, nella foresta intorno a casa. Lui aveva un passo svelto; io facevo fatica a stargli dietro quindi ad