TEMA del mese – febbraio: strategie di WW e di RW
Cominciamo con febbraio il secondo quadrimestre di questo anno scolastico intermittente tra la presenza e la distanza. Il tema che ci guiderà nel mese di febbraio è idealmente la prosecuzione di quello sulle consulenze: in un momento in cui abbiamo espresso le valutazioni intermedie, infatti, ci troviamo a ripianificare, a correggere il tiro, a mettere in campo strategie di lettura e di scrittura per riprendere le fila della progettazione in maniera da sostenere gli studenti che ad oggi devono recuperare qualche abilità per il prosieguo del percorso di apprendimento tracciato.
Abbiamo già avuto modo di vedere come la consulenza è un momento privilegiato per richiamare nell’apprendista lettore e scrittore l’utilizzo di una strategia spiegata nelle minilesson; altre volte è il coinvolgimento attivo lo spazio di prima sperimentazione di una strategia appena spiegata; ma il vero obiettivo del nostro approccio metodologico è sicuramente il ricorso autonomo ad esse da parte dello studente nel processo di scrittura o nella lettura autonoma.
Gli articoli programmati per febbraio, allora, mostreranno esempi di strategie di scrittura e di lettura perché siano di modello al lavoro nelle nostre classi.
Ma che cos’è una strategia? Per rispondere a questa domanda rimandiamo al video che ci inviò proprio Jennifer Serravallo, l’autrice che – tra le tante sue pubblicazioni di riferimento – ha raccolto rispettivamente 300 strategie di scrittura e 300 strategie di lettura, e che per noi restano due repertori fondamentali per costruire le nostre minilesson. Di Jennifer abbiamo anche pubblicato la traduzione dei primi due Summer camp, in cui la maestra di WRW ha condotto per mano docenti di tante parti del mondo nell’applicazione di strategie di scrittura e di lettura:
-
Ed. 2018 – scrittura – fiction
-
Ed. 2018 – scrittura – poesia
-
Ed. 2018 – scrittura – testo informativo
-
Ed. 2018 – scrittura – testo argomentativo
-
Ed. 2018 – progetti di scrittura indipendenti
-
Ed. 2019 – lettura (1, 2, 3, 4, 5)
Altro aspetto importante dell’acquisizione delle strategie è la ricorsività. Abbiamo parlato dello stretto legame tra le strategie e le routine del pensiero (la strategia delle strategie), così come studiate e spiegate dalla ricerca del Project Zero di Harvard e alla pubblicazione Making Thinking Visible, a cui abbiamo dedicato questo articolo: “MTV: quando un libro apre una strada”, spiegando anche come inserire le thinking routine nel laboratorio di lettura e scrittura.
Un’altra serie di articoli pubblicati sul nostro blog si incentrano sulle strategie, spesso supportate da organizzatori grafici, ad es.:
-
Prof, non so cosa scrivere!
-
Pianificare un racconto
-
Le consulenze di lettura in classe prima
-
Tutto in una pagina
-
Leggere in profondità
Molti dei nostri pezzi già pubblicati con il racconto di un’esperienza condotta in classe trattano delle strategie utilizzate: potrete ripercorrerli non solo dando come chiave di ricerca il tag “strategie”, ma anche il nome delle singole strategie (ad es. “schema ad Y”, la fortunata soluzione grafica ideata da Agnese Pianigiani per annotare la strategia “Impressioni – connessioni – domande” di Frank Serafini). Alcuni di questi articoli sono raccolti – con l’aggiunta di inediti – nel volume Un anno di lettura a scuola. Percorsi di Writing and Reading Workshop.
Infine ricordiamo la preziosissima raccolta di strategie di scrittura presente tra i materiali del sito a cura di Silvia Pognante.
Buona lettura!
Siamo un gruppo di docenti di Lettere della Scuola Primaria, Secondaria di Primo e Secondo grado provenienti da regioni, città e scuole diverse.
Ci accomunano la passione per l’insegnamento, la voglia di metterci in gioco ed il desiderio di fare dei nostri studenti scrittori competenti e “lettori a vita”.