Dentro la bottega di Michela Murgia: la scrittura e la lettura

Dentro la bottega di Michela Murgia: la scrittura e la lettura

A un anno dalla morte di Michela Murgia una raccolta di interventi sul suo processo di scrittura e su cosa significa per lei essere lettori e lettrici, per arricchire il nostro taccuino da docenti riflessivi.

CRESCERE NELLA POESIA

CRESCERE NELLA POESIA

“Perché i versi non sono, come si crede, sentimenti, sono esperienze1.” Sarebbe pretenzioso pensare di poter parlare di poesia e di come presentarla a scuola in poche righe. Le pubblicazioni sull’argomento sono numerose e molte sono di qualità molto alta, come per esempio i meravigliosi manuali 

PRIMO SECONDO TERZO: INSIEME PER INTERPRETARE, INSIEME PER VINCERE – 2° parte

PRIMO SECONDO TERZO: INSIEME PER INTERPRETARE, INSIEME PER VINCERE – 2° parte

Nella prima parte dell’articolo ci siamo tuffati nella storia, raccontata dalle tre voci degli atleti sul podio. Appare interessante, in tutto il volume “Noi siamo tempesta”, la scelta di inserire la parte espositiva che offre le informazioni di contesto solo al termine di ogni narrazione. 

Primo secondo terzo: insieme per interpretare, insieme per vincere – 1° parte

Primo secondo terzo: insieme per interpretare, insieme per vincere – 1° parte

Ancora una volta torniamo alla raccolta di storie corali “Noi siamo tempesta”1 perché propone testi interessanti da diversi punti di vista, rilevanti e adatti in particolare a studenti e studentesse della scuola secondaria di I grado. Si tratta di testi multigenere: la prima parte di 

Leggo, discuto e capisco. Strategie e routine per leggere le fiabe alla primaria

Leggo, discuto e capisco. Strategie e routine per leggere le fiabe alla primaria

Anche quest’anno, come tutti gli altri anni in cui ho insegnato in terza, ho proposto alle mie classi la fiaba, come tipologia testuale. La differenza è stata che questa volta l’ho presentata in un percorso di lettura in chiave WRW e quindi in modo sicuramente 

IL DIARIO DEGLI ERRORI – un percorso nella didattica del taccuino

IL DIARIO DEGLI ERRORI – un percorso nella didattica del taccuino

Ho pensato di prendere a prestito una canzone di Michele Bravi del 2017 come leit motiv di questo articolo, perché senza dubbio il mio rapporto con il taccuino è essenzialmente un diario degli errori. Cerco di spiegarmi meglio. Abbiamo già discusso più volte, e anche 

Il processo di scrittura: intervista a Silvia Vecchini

Il processo di scrittura: intervista a Silvia Vecchini

“La parte più difficile di tutto il processo è stata scriverla (ndr la poesia) e lavorarla, cioè per scrivere bisogna avere le idee molto chiare ed io molto spesso mi bloccavo perché dovevo pensare a cosa o a quale scena e momento volevo descrivere. Anche 

Scrivere poesia: a scuola?

Scrivere poesia: a scuola?

Fino al 2 aprile 2022 resterà esposta ad Imola, presso la biblioteca Casa Piani, Sulla punta delle cose. Una mostra di risvegli poetici dedicata alla scrittura poetica, in generale, e alle opere di Silvia Vecchini, in particolare. Un’esperienza unica nel suo genere, come emerge dall’articolo 

Scrivere sul leggere: commento letterario o saggio-recensione (IV parte)

Scrivere sul leggere: commento letterario o saggio-recensione (IV parte)

Per una letteratura senza aggettivi: se non fosse già il titolo di una raccolta di saggi ancora attuale (di Maria Teresa Andruetto, Equilibri, 2014), l’avrei preso in prestito per l’articolo precedente, in cui ho riportato esempi di come nel RW le strategie permettono a ragazze 

Dal testo alla minilesson: dalla lettura alla scrittura.

Dal testo alla minilesson: dalla lettura alla scrittura.

Jack London Il chinago, in Racconti del Pacifico, Guanda edizioni Due parole sui Racconti del Pacifico 23 aprile 1907, una goletta salpa alla volta delle Hawaii: l’equipaggio è ridotto all’osso e i mesi prima della partenza non sono stati una passeggiata. L’armatore sembra ammantato di