Quinta di copertina: di lupi e altri animali
Torna la rubrica “Quinta di copertina” per esaminare le chiavi di comprensione “serravalliane” per preparare da docenti la lettura de “Il lupo” di Saša Stanišić.
Nulla dies sine linea
Torna la rubrica “Quinta di copertina” per esaminare le chiavi di comprensione “serravalliane” per preparare da docenti la lettura de “Il lupo” di Saša Stanišić.
Ecco un estratto dell’articolo uscito nel numero 24/2024 (pp. 72-77) della rivista Dida delle Edizioni Centro Studi Erickson. In esso racconto un mini modulo di scrittura di poesia autobiografica (fine I quadrimestre classe seconda SSPG) proposto dopo la conclusione di un modulo sul racconto autobiografico …
A un anno dalla morte di Michela Murgia una raccolta di interventi sul suo processo di scrittura e su cosa significa per lei essere lettori e lettrici, per arricchire il nostro taccuino da docenti riflessivi.
“Perché i versi non sono, come si crede, sentimenti, sono esperienze1.” Sarebbe pretenzioso pensare di poter parlare di poesia e di come presentarla a scuola in poche righe. Le pubblicazioni sull’argomento sono numerose e molte sono di qualità molto alta, come per esempio i meravigliosi manuali …
Nella prima parte dell’articolo ci siamo tuffati nella storia, raccontata dalle tre voci degli atleti sul podio. Appare interessante, in tutto il volume “Noi siamo tempesta”, la scelta di inserire la parte espositiva che offre le informazioni di contesto solo al termine di ogni narrazione. …
Anche quest’anno, come tutti gli altri anni in cui ho insegnato in terza, ho proposto alle mie classi la fiaba, come tipologia testuale. La differenza è stata che questa volta l’ho presentata in un percorso di lettura in chiave WRW e quindi in modo sicuramente …
Ho pensato di prendere a prestito una canzone di Michele Bravi del 2017 come leit motiv di questo articolo, perché senza dubbio il mio rapporto con il taccuino è essenzialmente un diario degli errori. Cerco di spiegarmi meglio. Abbiamo già discusso più volte, e anche …
“La parte più difficile di tutto il processo è stata scriverla (ndr la poesia) e lavorarla, cioè per scrivere bisogna avere le idee molto chiare ed io molto spesso mi bloccavo perché dovevo pensare a cosa o a quale scena e momento volevo descrivere. Anche …
Fino al 2 aprile 2022 resterà esposta ad Imola, presso la biblioteca Casa Piani, Sulla punta delle cose. Una mostra di risvegli poetici dedicata alla scrittura poetica, in generale, e alle opere di Silvia Vecchini, in particolare. Un’esperienza unica nel suo genere, come emerge dall’articolo …