Tema del mese: marzo – la fiction

Tema del mese: marzo – la fiction

In “In the Middle”, Nancie Atwell racconta come inizialmente non avesse incluso la fiction all’interno dei suoi percorsi di scrittura, ammettendo che in realtà l’esclusione era dovuta al fatto che non sapesse bene come insegnarla. Ma gli studenti, dice, la imploravano letteralmente. A darle il via 

Dare valore per aiutare a crescere: la valutazione nel Writing & Reading Workshop. Seconda parte.

Dare valore per aiutare a crescere: la valutazione nel Writing & Reading Workshop. Seconda parte.

segue dalla prima parte Nel concreto Proverò ora a elencare uno per uno gli strumenti e le attività che sottopongo a valutazione, senza dimenticare però che qualsiasi nostra azione in classe è un’azione valutativa, che serve a dare valore ai ragazzi.   Il taccuino Il 

La poesia è corpo

La poesia è corpo

La poesia è corpo, da toccare, annusare, assaggiare. È un oggetto concreto che ci occupa mente e cuore e li ispira per creare altri corpi altrettanto concreti. Questo è stato l’assunto che quest’anno, al mio secondo di sperimentazione del metodo WRW, ha guidato il mio 

Piccolo prontuario per consulenze di scrittura

Piccolo prontuario per consulenze di scrittura

Come prepararsi alle consulenze di scrittura? Le consulenze di lettura e scrittura sono uno degli aspetti più affascinanti e al contempo strutturali all’interno del laboratorio: esse nutrono la lettura e la scrittura, aiutano a far crescere lo scrittore e il lettore, contribuiscono al rapporto di 

Annotazioni sotto l’albero

Annotazioni sotto l’albero

Due anni fa Barbara Licastro pubblicò nel nostro gruppo Fb una presentazione con attivatori e quick write per il periodo natalizio. Era stata pensata per i suoi alunni, tuttavia molte teachers decisero di mettersi in gioco scrivendo sul proprio taccuino le annotazioni suggerite. Nei giorni 

“Quella volta che…”: albi illustrati come testi modello di small moments

“Quella volta che…”: albi illustrati come testi modello di small moments

Leggere small moment per scrivere small moment Ci sono storie-cocomero, che raccontano di un periodo della vita, storie-fetta, che definiscono un argomento più preciso, e storie-semino, che raccontano nei minimi dettagli un piccolo episodio. I maestri del WRW propongono di prediligere uno zoom e scrivere 

Dal taccuino al testo: un esempio nel percorso autobiografico

Dal taccuino al testo: un esempio nel percorso autobiografico

Nel suo libro Scrittori si diventa Jenny Poletti Riz definisce il taccuino come: “uno spazio per sperimentare, riflettere, creare […] che mantenga sempre un legame importante ed esplicito con la scrittura. Annotiamo ora per scrivere in futuro” (Jenny Poletti Riz, Scrittori si diventa. Metodi e 

Le rotaie sotto i piedi e gli amici accanto. Un mentor text per tante minilesson nel racconto autobiografico.

Le rotaie sotto i piedi e gli amici accanto. Un mentor text per tante minilesson nel racconto autobiografico.

“Era tutto lì e attorno a noi. Sapevamo esattamente chi eravamo ed esattamente dove stavamo andando. Era magnifico” (Stephen King)   Poter entrare in contatto con la mia identità di lettrice, ripercorrerla nelle sue evoluzioni, è stato uno dei doni che mi ha portato il 

Condividere per crescere

Condividere per crescere

Confesso: lo sharing time è stato per me, all’inizio ma non solo, la “Cenerentola” del laboratorio. Ho sperimentato il laboratorio di scrittura e lettura in una prima (secondaria di primo grado) lo scorso anno scolastico, anche se già l’anno precedente ne avevo introdotto qualche elemento 

Sassi, foglie e poesia. Leggere Ungaretti e ridurre all’osso

Sassi, foglie e poesia. Leggere Ungaretti e ridurre all’osso

È una mattina di dicembre e attraverso un padlet che ha per sfondo un documento fotografico a loro noto propongo alla 3D di reagire a questo stimolo: “Poesie in trincea. Prova a immedesimarti: che temi affronteresti? Che emozioni descriveresti? Con quali immagini?”. Si mettono a