Dentro le argomentazioni: un percorso di scrittura

Dentro le argomentazioni: un percorso di scrittura

Presento di seguito un percorso sul testo argomentativo che ho proposto in una seconda liceo linguistico e in una seconda liceo scienze umane. Sono partita dalla lettura di questi due semplici articoli:un dibattito ospitato sul Corriere della Sera sul liceo in quattro anni (articolo del 

Inizio dal giallo

Inizio dal giallo

“Tutti i miei romanzi, tutta la mia vita sono stati solo una ricerca dell’uomo nudo” GEORGES SIMENON Rewind Immaginate l’atmosfera frizzante di maggio e 27 ragazzini di seconda media che scalpitano per l’inizio delle vacanze ormai imminenti. Immaginate la fatica ed il sudore necessari a 

Laboratori di letture e scritture geografiche

Laboratori di letture e scritture geografiche

“Leggere e raccontare il mondo, cercando di capirlo” è fare geografia. Elaborare “quadri di lettura sintetici […], capaci di rappresentare al meglio gli aspetti più importanti della realtà, selezionandoli da tutti gli altri” e proponendoli “in una forma chiara” è il cuore di questa disciplina. 

Sulla microfiction, o come curare un bonsai nel giardino della prosa

Sulla microfiction, o come curare un bonsai nel giardino della prosa

“Un bonsai è un microcosmo che contiene al suo interno, immutato in tutto tranne che nelle dimensioni, il mistero dell’universo.” (Colin Lewis) Un sopralluogo Mea culpa. L’ho fatto anche io, spesso e con entusiasmo: per anni ho chiesto ai miei alunni di piantare querce quando 

Il processo di scrittura spiegato ai più piccoli

Il processo di scrittura spiegato ai più piccoli

“We’ll start by demonstrating the whole act of writing… even though it can feel ambitious to show them the whole thing” scrive Lucy Calkins quando racconta la partenza del laboratorio di scrittura con i bambini piccoli. Mostrare l’intero processo fin dall’inizio è l’indicazione precisa, così decido 

Di bussole e metri. Costruire strumenti di valutazione condivisi nel WRW

Di bussole e metri. Costruire strumenti di valutazione condivisi nel WRW

“You don’t fatten a pig by weighing it” (Proverbio americano) Se torno con la memoria ai primi anni Ottanta, mi rivedo sul pavimento di legno del soggiorno circondata da matite colorate, davanti a me un foglio in attesa di riempirsi di vispe bimbe che assomigliavano 

Piccoli e grandi scrittori… in consulenza

Piccoli e grandi scrittori… in consulenza

L’anno scorso nelle mie classi abbiamo sperimentato nel Writing Workshop un nuovo modo di fare consulenza.  È un’idea nata all’improvviso, nel corridoio che mi portava dalla 3I, dove avevo appena concluso la mia sessione di laboratorio di scrittura, alla 2B dove mi sarei apprestata ad 

Scrivere la guerra. Un percorso di Reading Workshop tra riscrittura e rielaborazione

Scrivere la guerra. Un percorso di Reading Workshop tra riscrittura e rielaborazione

Cambiamento. Questa è stata la parola che ha accompagnato con più insistenza questo mio primo anno di sperimentazione con il WRW. Cambiamento di punto di vista, di obiettivi, di priorità nella mia didattica, di metodi e materiali, di approccio con i miei studenti e le 

I promessi sposi alle medie: il filo rosso del lettore e il filo rosso dello scrittore.

I promessi sposi alle medie: il filo rosso del lettore e il filo rosso dello scrittore.

Ogni anno mi pongo il problema su quanto sia utile far leggere alla scuola media testi che alle superiori saranno osservati con il microscopio. La preoccupazione di “bruciare” l’entusiasmo degli studenti di fronte ai grandi classici per quando sarà il momento dello studio tradizionale esiste, 

Un multigenere è per sempre

Un multigenere è per sempre

“I am large, I contain multitudes” WALT WHITMAN La genesi Come concludere soddisfatti un triennio di laboratorio di scrittura? Questa domanda ha cominciato ad assillarmi da gennaio scorso, quando il primo quadrimestre della terza media si è chiuso e di fronte a me e a