Ripensarci insieme – terza parte: il Laboratorio di scrittura

Ripensarci insieme – terza parte: il Laboratorio di scrittura

Ascolta i NON DEVI, bambino,ascolta i NON C’È, ascolta i NON PUOI,gli IMPOSSIBILE, i MACCHÉ,ascolta i NON SOGNARTI,ma dopo ascoltami un po’: tutto può succedere, bambino,TUTTO si può. (Shel Silverstein)   It’s astoundingtime is fleetingmadness takes its tollbut listen closelynot for very much longer I’ve got to 

Bentornati! Dov’eravamo rimasti? Ripartire insieme

Bentornati! Dov’eravamo rimasti? Ripartire insieme

“Ciao, ci vediamo lunedì.” In effetti oggi è lunedì, ma è lunedì 14 settembre, e noi quel  “ciao, ci vediamo lunedì” ce lo eravamo detti venerdì 21 febbraio: c’è un vuoto di sette mesi da riempire e quest’anno non basta scrivere il solito “Bentornati” sulla 

Ripensarci insieme – prima parte: i pilastri del Writing and Reading Workshop

Ripensarci insieme – prima parte: i pilastri del Writing and Reading Workshop

Forse l’estate ha finito di vivere. Si sono fatte rare anche le cicale. (Eugenio Montale, Niente di grave)   La paura uccide la mente. La paura è la piccola morte che porta con sé l’annullamento totale. Guarderò in faccia la mia paura. Permetterò che mi 

Respirare: aspetti del laboratorio al triennio

Respirare: aspetti del laboratorio al triennio

A volte ai bambini si regala un giocattolo: consiste in una scatola, di solito a forma di casa o di scrigno, sul cui soffitto ci sono dei fori di diverse forme. Il gioco consiste nell’inserire delle formine di plastica rigida (un cerchio, un quadrato, una 

Una “fuga” lunga un anno (scolastico).

Una “fuga” lunga un anno (scolastico).

La lettura condivisa come tempo di conoscenza reciproca. Perché leggere ad alta voce?  Per la meraviglia!  Pennac Domande aperte per attraversare porte  “Leggere un libro intero durante tutto l’anno scolastico mi porta via un sacco di tempo! Devo fare grammatica, affrontare il testo argomentativo, il 

Voci a distanza

Voci a distanza

Prima voce: Gloria Dicati Ai bambini e alle bambine di classe prima della scuola primaria “Diego Valeri” di Monselice arriva una voce che parla di cose già dette, già sperimentate e che spero serva a mantenere l’entusiasmo e la curiosità che si poteva percepire a 

Decluttering alla Didattica

Decluttering alla Didattica

Salvare l’essenziale in una comunità (di lettori) alla ricerca di senso. «Si dà comprensione di un concetto, di un’abilità,di una teoria o di un campo del sapere,quando l’individuo è in grado di applicare opportunamentetale comprensione in una situazione nuova» Howard Gardner Avvertenza n°1: questa non 

Il suo piede destro. Come un albo diventa cerniera tra tipologie testuali non fiction

Il suo piede destro. Come un albo diventa cerniera tra tipologie testuali non fiction

Nei miei percorsi di WRW negli ultimi anni mi viene sempre più spontaneo lavorare in maniera interdisciplinare e, nel modulo sulla non fiction, provare a cambiare progressivamente la rotta, da una tipologia testuale a un’altra.L’ho fatto in questi giorni di didattica a distanza in prima, 

DaD o homeschooling? Un’esperienza di WRW in prima primaria

DaD o homeschooling? Un’esperienza di WRW in prima primaria

Quando ho iniziato a proporre lezioni a distanza ai miei piccoli di prima, pensavo sarebbe bastato dare loro qualche suggerimento di scrittura e di lettura, ma visto il protrarsi della condizione di isolamento, ho capito che avrei dovuto pensare a come procedere nella presentazione di 

Prove di espositivo in prima

Prove di espositivo in prima

Introduzione al testo espositivo in prima media seguendo pedissequamente “Finding The Heart Of Nonfiction” di Georgia Heard. Lo scorso anno mi sono decisa a iniziare a parlare di testo espositivo in prima, al contrario di quanto faccio normalmente, perché volevo svilupparlo in maniera più distesa