Riflessioni sul filo rosso della responsabilità: le scelte che cambiano i personaggi.

Riflessioni sul filo rosso della responsabilità: le scelte che cambiano i personaggi.

Il mio incontro col WRW, così come per molti altri colleghi, ha rappresentato la risposta all’esigenza forte che già avvertivo da qualche anno: la possibilità di portare al centro del mio insegnamento la lettura (e la scrittura), alla quale ho sempre attribuito un valore assoluto, 

1, 2, 3 SI PARTE: ALLA SCOPERTA DEI PERSONAGGI E… DI NUOVI ORIZZONTI

1, 2, 3 SI PARTE: ALLA SCOPERTA DEI PERSONAGGI E… DI NUOVI ORIZZONTI

Un nuovo inizio: cosa metto nello zaino  Settembre 2020: si ricomincia, un nuovo triennio e una nuova avventura per i ragazzi e per me, perché dopo aver studiato e dopo aver provato alcune strategie questo anno scolastico si apre all’insegna di un nuovo approccio pedagogico–didattico: 

Lettori che crescono con insegnanti che riflettono

Lettori che crescono con insegnanti che riflettono

Le giornate di maggio scorrono veloci come nuvole sospinte dal vento primaverile. Il nostro pensiero corre a giugno e alle incombenze di chiusura dell’anno scolastico, ma bussano discreti alle nostre spalle i mesi trascorsi in aula che ci chiedono di non essere abbandonati. Sanno molto 

La voce di tutti. Il WRW nell’apprendimento della L2

La voce di tutti. Il WRW nell’apprendimento della L2

L’incontro con Jenny Poletti Riz, le colleghe e i colleghi IWT e il Writing and Reading Workshop non ha semplicemente modificato il mio approccio all’insegnamento e il mio modo di stare in classe, ha cambiato la mia vita e il mio modo di essere nel 

Famiglie a confronto: una pista di lavoro per i gruppi di lettura nella secondaria di I grado

Famiglie a confronto: una pista di lavoro per i gruppi di lettura nella secondaria di I grado

The hate U give, Angie Thomas p. 245. Ricopio stralci da una riflessione della mamma della protagonista che ricorda alla figlia di non aver avuto sostegno dalla propria madre nei momenti peggiori. Quando è rimasta incinta e il marito era in prigione, ha ricevuto aiuto 

Il bastone del rabdomante – II parte

Il bastone del rabdomante – II parte

Durante il nostro ultimo appuntamento vi ho raccontato un po’ della mia storia di bambina e di insegnante. Avete letto delle mie passeggiate con il nonno e delle mie prime fioche, e spesso deludenti, incursioni nello schema ad Y.  Vi ho confidato qual è stato 

Il bastone del rabdomante. Ovvero andar per boschi verso e da lo schema ad Y.

Il bastone del rabdomante. Ovvero andar per boschi verso e da lo schema ad Y.

Da piccola adoravo passeggiare per boschi con mio nonno alla ricerca di mirtilli e funghi. Indossavamo gli stivali di gomma e ci inoltravamo, a volte per ore, nella foresta intorno a casa. Lui aveva un passo svelto; io facevo fatica a stargli dietro quindi ad 

Le consulenze di lettura in classe prima

Le consulenze di lettura in classe prima

  Noi insegnanti di italiano di scuola primaria, quando iniziamo un nuovo ciclo, abbiamo il compito meraviglioso, ma non sempre facile, di insegnare la magia della lettura e della scrittura. Generalmente la nostra attenzione è focalizzata sull’apprendimento della strumentalità e in base alle nostre convinzioni 

Annotazioni sulla buona scrittura.

Annotazioni sulla buona scrittura.

  Quando Helen verrà a prenderti di Mary D. Hahn Si tratta di un breve romanzo di paura per il target middle grade. Infatti l’intreccio e la comparsa del fantasma sono prevedibili da subito e questo consente a un lettore molto giovane di non trovarsi 

Anche Foscolo, anche Dante

Anche Foscolo, anche Dante

Durante i corsi di formazione, ma anche negli scambi di opinione sul gruppo FB, nasce spesso il bisogno di confrontarsi sulle esigenze specifiche della scuola secondaria di II grado in relazione al laboratorio. Nella ricerca continua di una via per applicare il laboratorio di lettura