Condividere per crescere

Condividere per crescere

Confesso: lo sharing time è stato per me, all’inizio ma non solo, la “Cenerentola” del laboratorio. Ho sperimentato il laboratorio di scrittura e lettura in una prima (secondaria di primo grado) lo scorso anno scolastico, anche se già l’anno precedente ne avevo introdotto qualche elemento 

Tema del mese: Ottobre – La poesia

Tema del mese: Ottobre – La poesia

Ottobre: l’autunno è cominciato. I colori mutano, i paesaggi si trasformano e nuovi odori arrivano fino a noi. Abbiamo pertanto scelto di dedicare il tema del mese alla poesia, sia da leggere sia da scrivere. Non a caso alcuni maestri americani del WRW suggeriscono proprio 

Quando un libro si ferma da noi

Quando un libro si ferma da noi

“Quali libri val la pena leggere con l’intera classe? E come possiamo insegnare, trasmettere questi libri in modo da coinvolgere i nostri studenti? Queste sono domande importanti e per  rispondere ad esse è necessario riflettere attentamente. E diciamolo: è difficile trovare il tempo e lo 

Scelgo te!

Scelgo te!

Leggere ad alta voce con gli studenti è un’opportunità per preparare il terreno per le loro esperienze future. Gli studenti sono invitati a riflettere e porre domande attivamente sui libri che leggiamo così come sono invitati a riflettere e porre domande sugli eventi della loro 

Suggerimenti per tenere mini le minilesson

Suggerimenti per tenere mini le minilesson

Quante volte siamo entrati in classe con l’intenzione chiara di voler lasciare tempo ai nostri studenti per leggere e scrivere e ci siamo presto resi conto che la minilesson che avevamo preparato non era poi così “mini”? Soprattutto all’inizio sembra veramente un’impresa riuscire a contenere 

La palestra del lettore. Leggere ad alta voce nel WRW.

La palestra del lettore. Leggere ad alta voce nel WRW.

Nel laboratorio di  lettura a alta voce è importante scegliere un libro con contenuti e forma che possano essere esemplari. La scelta deve ricadere quindi su un testo un po’ più complesso rispetto a quelli che normalmente sono scelti dagli alunni, in modo da alzare 

WRW: una via percorribile. Parole chiave per avventurarsi (e non perdersi)

WRW: una via percorribile. Parole chiave per avventurarsi (e non perdersi)

Quando si incontra una pratica didattica nuova e rivoluzionaria come il Writing and Reading Workshop so, per esperienza, che si provano emozioni contrastanti. Da un lato una fascinazione estrema, quella delle grandi scoperte e di una strada nuova che si apre. Dall’altra la coscienza che 

La biblioteca di classe

La biblioteca di classe

Il mondo in una mano.   Horror, avventura, romantico, ne hai di tutti i tipi. Roma, spazio, deserto, o anche sulla luna. Ma quando? Ma dove? Be’, sdraiato, sul letto in camera tua, con un libro in mano.   Poesia di M. alunna della scuola 

Fili sottili: le radici italiane del Writing and Reading Workshop

Fili sottili: le radici italiane del Writing and Reading Workshop

Quando si pensa al writing and reading  workshop è naturale pensare ai maestri americani che l’hanno teorizzato; eppure anche la tradizione europea e italiana è ricca di esempi in tal senso. L’intenzione di questo articolo è proprio quella di cercare i fili sottili che legano 

Il blog è servito

Il blog è servito

Ecco, si apre lo sportello del forno… lievitazione perfetta. Fragrante al punto giusto, saporito e ricco, frutto del lavoro di tante instancabili chef. Le IWT in questi mesi hanno selezionato con cura gli ingredienti, discusso della ricetta che potesse soddisfare i diversi palati, e poi