Scrivere la guerra. Un percorso di Reading Workshop tra riscrittura e rielaborazione

Scrivere la guerra. Un percorso di Reading Workshop tra riscrittura e rielaborazione

Cambiamento. Questa è stata la parola che ha accompagnato con più insistenza questo mio primo anno di sperimentazione con il WRW. Cambiamento di punto di vista, di obiettivi, di priorità nella mia didattica, di metodi e materiali, di approccio con i miei studenti e le 

Dahl è come il maiale. Non si butta via niente.

Dahl è come il maiale. Non si butta via niente.

Due parole su un gigante Non penso certo che Roald Dahl grugnisca, si rotoli nel fango e sia ghiotto di ghiande, quello che intendo dire è che la sua opera è così vasta, diversificata e di valore che può essere usata in classe in tanti 

I promessi sposi alle medie: il filo rosso del lettore e il filo rosso dello scrittore.

I promessi sposi alle medie: il filo rosso del lettore e il filo rosso dello scrittore.

Ogni anno mi pongo il problema su quanto sia utile far leggere alla scuola media testi che alle superiori saranno osservati con il microscopio. La preoccupazione di “bruciare” l’entusiasmo degli studenti di fronte ai grandi classici per quando sarà il momento dello studio tradizionale esiste, 

Il laboratorio e la letteratura: diario di viaggio

Il laboratorio e la letteratura: diario di viaggio

A giugno ho accompagnato all’esame una classe che aveva svolto per tre anni laboratorio di lettura e scrittura. Raccolgo qui i miei appunti su un percorso che mi ha permesso di raggiungere risultati interessanti nell’approccio alla letteratura cosiddetta canonica. Il lavoro proposto nel laboratorio di 

Pillole di domande (ovvero l’arte di fare domande)

Pillole di domande (ovvero l’arte di fare domande)

Oggi, sarà l’aria autunnale, ci permettiamo di fare un gioco.  Spesso fra le varie tecniche che proponiamo per l’analisi del testo ci sono le domande, strumento necessario per costruire gli apprendimenti. Ma troppo spesso usate solo in modalità interrogazione, sfida di botta e risposta tra 

Tra i banchi ci sono i coccodrilli: storia di una lettura corale

Tra i banchi ci sono i coccodrilli: storia di una lettura corale

Quando a luglio 2018 io e le mie colleghe di lettere del club “IWT” della mia scuola ci siamo ritrovate per progettare e pianificare percorsi di lettura e scrittura per l’anno scolastico successivo, avevamo già in mente di lavorare sul mondo e sull’attualità. Sentivamo l’urgenza 

Stupore, dolce medicina. La meraviglia di svelare il poetico nascosto nell’ordinario

Stupore, dolce medicina. La meraviglia di svelare il poetico nascosto nell’ordinario

Prima o poi arriva quella Minilesson. Quella che svolta tutto.  Quella che apre gli occhi.  Quella che trasforma gli studenti in EtaBeta. Non è mai una minilesson isolata, non arriva come un’illuminazione: è parte di un ingranaggio ben strutturato, uno degli strumenti di un’orchestra che 

Le poesie vanno “sempre rilette, lette, rilette, lette, messe in carica”

Le poesie vanno “sempre rilette, lette, rilette, lette, messe in carica”

Le poesie vanno “sempre rilette, lette, rilette, lette, messe in carica” (1) Nell’articolo della scorsa settimana, la collega Laura Bacchi ci ha raccontato l’attività sulla poesia svolta con i suoi bambini della scuola primaria. Partendo dalla medesima proposta di Georgia Heard, lo scorso anno scolastico 

Sbocciano poesie

Sbocciano poesie

“A poem as unfolding bud”, la poesia come un bocciolo che si apre: così scrive Georgia Heard per presentare un’attività sulla poesia da svolgere in classe. L’immagine si riferisce proprio ad un lento sbocciare di una stessa poesia, proposta più volte nel corso di una 

Dal disegno alla scrittura

Dal disegno alla scrittura

Durante gli incontri di formazione, le domande più frequenti erano: “Ma come si applica il Laboratorio in una classe prima?”; “Come si fa a proporre il taccuino quando i bambini non sanno ancora scrivere?” Gli anni scorsi rispondevamo andando a intuito ma nell’anno scolastico appena trascorso