Solo il necessario. Solo l’Epica.

Solo il necessario. Solo l’Epica.

Riflessioni e storie di didattica a distanza. Certo Achille, mentre inseguiva Ettore attorno alle mura di Troia, non pensava che un giorno si sarebbe parlato di lui attraverso uno schermo di Pc; tanto meno Enea, mentre rievocava con il cuore colmo di disperazione la caduta 

Voci a distanza

Voci a distanza

Prima voce: Gloria Dicati Ai bambini e alle bambine di classe prima della scuola primaria “Diego Valeri” di Monselice arriva una voce che parla di cose già dette, già sperimentate e che spero serva a mantenere l’entusiasmo e la curiosità che si poteva percepire a 

Il suo piede destro. Come un albo diventa cerniera tra tipologie testuali non fiction

Il suo piede destro. Come un albo diventa cerniera tra tipologie testuali non fiction

Nei miei percorsi di WRW negli ultimi anni mi viene sempre più spontaneo lavorare in maniera interdisciplinare e, nel modulo sulla non fiction, provare a cambiare progressivamente la rotta, da una tipologia testuale a un’altra.L’ho fatto in questi giorni di didattica a distanza in prima, 

Prime passeggiate tra i sentieri delle impressioni. Insieme, verso la vetta dell’interpretazione.

Prime passeggiate tra i sentieri delle impressioni. Insieme, verso la vetta dell’interpretazione.

Estate 2019, mi ritrovo a progettare un anno di lavoro in una classe che non conosco ancora. Non la conosco perché ancora non è una classe, ma solo un elenco di nomi su un foglio. L’unica mia certezza è che, dopo due anni di sperimentazione 

Laboratori di letture e scritture geografiche

Laboratori di letture e scritture geografiche

“Leggere e raccontare il mondo, cercando di capirlo” è fare geografia. Elaborare “quadri di lettura sintetici […], capaci di rappresentare al meglio gli aspetti più importanti della realtà, selezionandoli da tutti gli altri” e proponendoli “in una forma chiara” è il cuore di questa disciplina. 

Silent per allenare lo sguardo

Silent per allenare lo sguardo

Chi mi conosce sa di come la rivoluzione del Writing & Reading Workshop abbia portato nelle mie classi – e in casa mia – gli albi illustrati. Amo sfogliarli, cercare quelli di qualità, divertirmi a leggerli con ragazzi e adulti. Ritengo che ci allenino contemporaneamente 

Le consulenze di valutazione come moltiplicatore di efficacia.

Le consulenze di valutazione come moltiplicatore di efficacia.

RW : (ML+S) = L : E No, non siamo impazzite né abbiamo cambiato disciplina. Erano questi i termini dell’equazione che pensavamo rendessero efficace il Laboratorio di lettura, Reading Workshop : (Minilesson + Strategie) = Lettore : Efficacia Quando ci siamo avvicinate al Laboratorio abbiamo 

La comprensione è tutto! Una recensione di Understanding Texts & Readers di J. Serravallo

La comprensione è tutto! Una recensione di Understanding Texts & Readers di J. Serravallo

Nelle scuole degli USA i libri per bambini e ragazzi vengono analizzati secondo un sistema che ne identifica le difficoltà di lettura e, in base a questa, li cataloga con un codice che va dalla lettera J, il livello più basso, alla W, la maggiore 

Tener traccia delle consulenze in modo sostenibile: alcuni spunti.

Tener traccia delle consulenze in modo sostenibile: alcuni spunti.

“Gli insegnanti più efficaci che ho conosciuto si approcciano in modo scientifico alla loro pratica didattica […]. Loro considerano le azioni, le parole e gli scritti degli studenti come dati”. (1) Con queste parole Jennifer Serravallo pone l’accento sull’importanza della sistematicità nella raccolta di informazioni 

Discussioni che contano.

Discussioni che contano.

“Discutere di letteratura è una forma di contemplazione condivisa, un modo di dar forma ai pensieri ed alle emozioni generati dal  libro  ed ai significati che costruiamo insieme estraendoli dal suo testo”   AIDAN CHAMBERS, “Il lettore infinito”   Il maestro Se guardo indietro a