“Quella volta che…”: albi illustrati come testi modello di small moments

“Quella volta che…”: albi illustrati come testi modello di small moments

Leggere small moment per scrivere small moment Ci sono storie-cocomero, che raccontano di un periodo della vita, storie-fetta, che definiscono un argomento più preciso, e storie-semino, che raccontano nei minimi dettagli un piccolo episodio. I maestri del WRW propongono di prediligere uno zoom e scrivere 

Le memorie di Adalberto: una storia da condividere

Le memorie di Adalberto: una storia da condividere

Primi giorni di scuola, primini in arrivo con tanto entusiasmo da sostenere e incentivare, un laboratorio di scrittura e lettura da lanciare, l’accoglienza da realizzare. Questo a grandi linee lo scenario comune davanti al quale si trova l’insegnante di italiano nelle mattine settembrine a scuola. 

Dal taccuino al testo: un esempio nel percorso autobiografico

Dal taccuino al testo: un esempio nel percorso autobiografico

Nel suo libro Scrittori si diventa Jenny Poletti Riz definisce il taccuino come: “uno spazio per sperimentare, riflettere, creare […] che mantenga sempre un legame importante ed esplicito con la scrittura. Annotiamo ora per scrivere in futuro” (Jenny Poletti Riz, Scrittori si diventa. Metodi e 

Le rotaie sotto i piedi e gli amici accanto. Un mentor text per tante minilesson nel racconto autobiografico.

Le rotaie sotto i piedi e gli amici accanto. Un mentor text per tante minilesson nel racconto autobiografico.

“Era tutto lì e attorno a noi. Sapevamo esattamente chi eravamo ed esattamente dove stavamo andando. Era magnifico” (Stephen King)   Poter entrare in contatto con la mia identità di lettrice, ripercorrerla nelle sue evoluzioni, è stato uno dei doni che mi ha portato il 

Sassi, foglie e poesia. Leggere Ungaretti e ridurre all’osso

Sassi, foglie e poesia. Leggere Ungaretti e ridurre all’osso

È una mattina di dicembre e attraverso un padlet che ha per sfondo un documento fotografico a loro noto propongo alla 3D di reagire a questo stimolo: “Poesie in trincea. Prova a immedesimarti: che temi affronteresti? Che emozioni descriveresti? Con quali immagini?”. Si mettono a 

Quando un libro si ferma da noi

Quando un libro si ferma da noi

“Quali libri val la pena leggere con l’intera classe? E come possiamo insegnare, trasmettere questi libri in modo da coinvolgere i nostri studenti? Queste sono domande importanti e per  rispondere ad esse è necessario riflettere attentamente. E diciamolo: è difficile trovare il tempo e lo 

Scelgo te!

Scelgo te!

Leggere ad alta voce con gli studenti è un’opportunità per preparare il terreno per le loro esperienze future. Gli studenti sono invitati a riflettere e porre domande attivamente sui libri che leggiamo così come sono invitati a riflettere e porre domande sugli eventi della loro