Respirare: aspetti del laboratorio al triennio

Respirare: aspetti del laboratorio al triennio

A volte ai bambini si regala un giocattolo: consiste in una scatola, di solito a forma di casa o di scrigno, sul cui soffitto ci sono dei fori di diverse forme. Il gioco consiste nell’inserire delle formine di plastica rigida (un cerchio, un quadrato, una 

Voci a distanza

Voci a distanza

Prima voce: Gloria Dicati Ai bambini e alle bambine di classe prima della scuola primaria “Diego Valeri” di Monselice arriva una voce che parla di cose già dette, già sperimentate e che spero serva a mantenere l’entusiasmo e la curiosità che si poteva percepire a 

Decluttering alla Didattica

Decluttering alla Didattica

Salvare l’essenziale in una comunità (di lettori) alla ricerca di senso. «Si dà comprensione di un concetto, di un’abilità,di una teoria o di un campo del sapere,quando l’individuo è in grado di applicare opportunamentetale comprensione in una situazione nuova» Howard Gardner Avvertenza n°1: questa non 

Il suo piede destro. Come un albo diventa cerniera tra tipologie testuali non fiction

Il suo piede destro. Come un albo diventa cerniera tra tipologie testuali non fiction

Nei miei percorsi di WRW negli ultimi anni mi viene sempre più spontaneo lavorare in maniera interdisciplinare e, nel modulo sulla non fiction, provare a cambiare progressivamente la rotta, da una tipologia testuale a un’altra.L’ho fatto in questi giorni di didattica a distanza in prima, 

DaD o homeschooling? Un’esperienza di WRW in prima primaria

DaD o homeschooling? Un’esperienza di WRW in prima primaria

Quando ho iniziato a proporre lezioni a distanza ai miei piccoli di prima, pensavo sarebbe bastato dare loro qualche suggerimento di scrittura e di lettura, ma visto il protrarsi della condizione di isolamento, ho capito che avrei dovuto pensare a come procedere nella presentazione di 

Prove di espositivo in prima

Prove di espositivo in prima

Introduzione al testo espositivo in prima media seguendo pedissequamente “Finding The Heart Of Nonfiction” di Georgia Heard. Lo scorso anno mi sono decisa a iniziare a parlare di testo espositivo in prima, al contrario di quanto faccio normalmente, perché volevo svilupparlo in maniera più distesa 

Sulla microfiction, o come curare un bonsai nel giardino della prosa

Sulla microfiction, o come curare un bonsai nel giardino della prosa

“Un bonsai è un microcosmo che contiene al suo interno, immutato in tutto tranne che nelle dimensioni, il mistero dell’universo.” (Colin Lewis) Un sopralluogo Mea culpa. L’ho fatto anche io, spesso e con entusiasmo: per anni ho chiesto ai miei alunni di piantare querce quando 

Le consulenze di valutazione come moltiplicatore di efficacia.

Le consulenze di valutazione come moltiplicatore di efficacia.

RW : (ML+S) = L : E No, non siamo impazzite né abbiamo cambiato disciplina. Erano questi i termini dell’equazione che pensavamo rendessero efficace il Laboratorio di lettura, Reading Workshop : (Minilesson + Strategie) = Lettore : Efficacia Quando ci siamo avvicinate al Laboratorio abbiamo 

Il processo di scrittura spiegato ai più piccoli

Il processo di scrittura spiegato ai più piccoli

“We’ll start by demonstrating the whole act of writing… even though it can feel ambitious to show them the whole thing” scrive Lucy Calkins quando racconta la partenza del laboratorio di scrittura con i bambini piccoli. Mostrare l’intero processo fin dall’inizio è l’indicazione precisa, così decido 

La comprensione è tutto! Una recensione di Understanding Texts & Readers di J. Serravallo

La comprensione è tutto! Una recensione di Understanding Texts & Readers di J. Serravallo

Nelle scuole degli USA i libri per bambini e ragazzi vengono analizzati secondo un sistema che ne identifica le difficoltà di lettura e, in base a questa, li cataloga con un codice che va dalla lettera J, il livello più basso, alla W, la maggiore