Una scatola piena di storie. Un percorso di narrativa tra COVID e DAD.

Una scatola piena di storie. Un percorso di narrativa tra COVID e DAD.

Come sarà accaduto a molti di voi, la possibilità di tornare in classe a settembre 2020 dopo i lunghi mesi della DAD mi ha caricato di un entusiasmo e di un’energia più intensi. Oltre a proseguire il lavoro con la mia terza (secondaria di primo 

Quinta di copertina: affrontiamo l’avventura con La più grande

Quinta di copertina: affrontiamo l’avventura con La più grande

La più grande è un romanzo coinvolgente sotto diversi aspetti, perché dà spazio all’evoluzione della protagonista all’interno di una cornice esotica, e gli eventi si susseguono incalzanti, senza cadute di ritmo. Queste sono le caratteristiche che consentono di proporlo anche a lettori che non sarebbero 

TORNARE IN PROFONDITÀ. Come riattivare il laboratorio dopo l’estate

TORNARE IN PROFONDITÀ. Come riattivare il laboratorio dopo l’estate

Uno One Pager sul libro che più avessero amato durante l’estate era il lavoro che avrebbero dovuto consegnare a settembre, dopo le vacanze, gli alunni della mia attuale seconda media. E tanti One Pager sono effettivamente arrivati sulla mia cattedra nei primi giorni dell’anno. Pagine 

IL DIARIO DEGLI ERRORI – un percorso nella didattica del taccuino

IL DIARIO DEGLI ERRORI – un percorso nella didattica del taccuino

Ho pensato di prendere a prestito una canzone di Michele Bravi del 2017 come leit motiv di questo articolo, perché senza dubbio il mio rapporto con il taccuino è essenzialmente un diario degli errori. Cerco di spiegarmi meglio. Abbiamo già discusso più volte, e anche 

Democrazia, Empatia, Letteratura

Democrazia, Empatia, Letteratura

Siamo davvero felici  di condividere questo invito con ognuno di voi! Teniamo molto a questo evento, frutto di una preziosa collaborazione con la dott.ssa Nicoletta Chieregato, dottoranda presso l’Università di Bologna, e di tante stimolanti riflessioni con i nostri lettori e lettrici e tra di 

A passo deciso verso la meta: incontrare i personaggi nella loro profondità. Vivere le storie e lasciarci cambiare.

A passo deciso verso la meta: incontrare i personaggi nella loro profondità. Vivere le storie e lasciarci cambiare.

Dove siamo? Tempo fa, parlando con una collega e amica, mi è capitato di paragonare il percorso della scuola secondaria di primo grado, e in particolare la didattica dell’italiano, ad una lunga camminata in montagna. In un precedente articolo su questo blog, ho descritto i 

Scrivere da un silent: un’impalcatura leggera prima di rituffarsi nella scrittura autentica

Scrivere da un silent: un’impalcatura leggera prima di rituffarsi nella scrittura autentica

Una premessa necessaria L’articolo che state per leggere si colloca come quinta puntata della serie proposta per sostenere la scrittura quando si passa a quella autentica a partire da una traccia ampia che alleni “il muscolo della scrittura” e che funga da prima impalcatura per 

Scegliere la complessità, scegliere il loro sguardo: una lettura a voce alta di The Frozen Boy di Guido Sgardoli

Scegliere la complessità, scegliere il loro sguardo: una lettura a voce alta di The Frozen Boy di Guido Sgardoli

The success of the reading workshop centers on the love of reading and literature, and the way that this love is shared in this literature community. What drives the reading workshop is the community of readers that is created. Frank Serafini   ScopertaPrimavera 2020, pieno 

Scrivere sul leggere: commento letterario o saggio-recensione (IV parte)

Scrivere sul leggere: commento letterario o saggio-recensione (IV parte)

Per una letteratura senza aggettivi: se non fosse già il titolo di una raccolta di saggi ancora attuale (di Maria Teresa Andruetto, Equilibri, 2014), l’avrei preso in prestito per l’articolo precedente, in cui ho riportato esempi di come nel RW le strategie permettono a ragazze 

Strategia in medias res

Strategia in medias res

Uno degli aspetti più rivoluzionari del WRW, si può dire il fulcro da cui prendono le mosse tutte le azioni che si concertano nel laboratorio, è la massima attenzione al processo. Al processo di lettura come a quello di scrittura, al passo dello studente più