È tempo di poesia. Serravallo’s Summer Writing Camp ed. 2018.

È tempo di poesia. Serravallo’s Summer Writing Camp ed. 2018.

In attesa del nuovo Summer Camp di Jennifer Serravallo dedicato alla lettura continuiamo a riproporvi i percorsi del Summer Writing Camp 2018 insieme alle traduzioni che lo scorso anno abbiamo condiviso sulla nostra pagina facebook. Questa settimana è tempo di poesia! Come sempre, ecco un 

Un anno di blog: uno sguardo all’indietro

Un anno di blog: uno sguardo all’indietro

Luglio 2018: apriva i battenti uno spazio “virtuale” nuovo, un luogo in cui ospitare riflessioni e racconti attorno a un modo diverso di vivere l’insegnamento-apprendimento dell’italiano in alcune scuole di Italia e di costruire con gli studenti competenze di lettura e di scrittura per la 

La poesia è come il pane

La poesia è come il pane

La poesia, come il pane, è per tutti. Come si dice nelle occasioni importanti, sono veramente emozionata dell’opportunità  di presentare il libro Awakening the Heart della poetessa e insegnante Georgia Heard. Non si tratta di una novità editoriale, il libro esce nel 1999, ben vent’anni 

Non uno di meno. Il Writing and Reading Workshop e l’inclusione.

Non uno di meno. Il Writing and Reading Workshop e l’inclusione.

L’appartenenza non è lo sforzo di un civile stare insieme non è il conforto di un normale voler bene l’appartenenza è avere gli altri dentro di sé. (Giorgio Gaber)   Ognuno ha i suoi motivi per decidere di uscire dalla comfort zone, il mio l’ho 

Le mani in pasta. Scrivere per loro, scrivere accanto a loro.

Le mani in pasta. Scrivere per loro, scrivere accanto a loro.

Quando ero piccola, la domenica a casa mia si facevano gli gnocchi. Di buon mattino mia nonna occupava metà tavolo della cucina con la spianatoia e l’altra metà con una tovaglia pulita, pronta ad accogliere i nostri manufatti. “Veder fare, saper fare”, diceva, e mi 

Mare di Libri: un taccuino vagabondo.

Mare di Libri: un taccuino vagabondo.

C’è un appuntamento fisso sull’agenda di molti IWT: cade ogni anno il secondo fine settimana di giugno. È quello con Mare di Libri, il festival dei ragazzi che leggono. Parteciparvi rappresenta un valore aggiunto per formatori e insegnanti che fanno dell’educazione alla lettura uno dei 

Dalla lettura alla recensione: spunti per guidare alla scrittura autonoma in chiave WRW

Dalla lettura alla recensione: spunti per guidare alla scrittura autonoma in chiave WRW

Unire lettura e scrittura Quando finiamo un libro che ci ha accompagnati per alcune settimane, proviamo sempre un’emozione intensa, soprattutto se la lettura è stata condivisa con altre persone, soprattutto se quelle persone sono i tuoi nuovi compagni di classe e sei un ragazzino di 

La biografia del pezzo. Una rivoluzione fattibile, passo dopo passo

La biografia del pezzo. Una rivoluzione fattibile, passo dopo passo

A volte mi dicono: “Sì, bello, ma.” A volte mi chiedono da dove partire. A volte anche io mi sento disorientato, di fronte a tanta potenza: so che il WRW è ciò che voglio fare, ma non mi sento all’altezza o penso che non riuscirò 

Viaggio nel taccuino a caccia di gioielli dimenticati

Viaggio nel taccuino a caccia di gioielli dimenticati

“Significance cannot be found, it must be grown” (Lucy Calkins)   Sei mesi di laboratorio di scrittura con ventidue undicenni entusiasti. Sei mesi di attivatori, custodi di semi da far crescere. Sei mesi di annotazioni buffe, tristi, curiose, vere. Al termine di febbraio dello scorso 

Argomentare: la democrazia tra scrittura e oralità.

Argomentare: la democrazia tra scrittura e oralità.

Per le buone idee e una vera innovazione c’è bisogno di interazione, dibattito, argomentazione (M. Heffernan) Le ragioni di un’educazione “argomentativa” Tra le varie tipologie testuali proposte a scuola nei tre anni di secondaria di primo grado il testo argomentativo è quello in cui valore