Autore: Italian Writing Teachers

QUINTA DI COPERTINA: Con una rosa in mano

QUINTA DI COPERTINA: Con una rosa in mano

Chi come noi legge per piacere e per dovere professionale parecchi libri per ragazzi finisce inevitabilmente per prediligere alcuni autori e uno dei miei preferiti è Antonio Ferrara. Scorrendo su Internet la lista dei libri da lui scritti ho visto la copertina di “Con una 

STRATEGIE: UNA SBIRCIATINA NEL LABORATORIO DI LETTURA

STRATEGIE: UNA SBIRCIATINA NEL LABORATORIO DI LETTURA

La rivista Liber, nel n. 135, ospita contributi di Daniela Pellacani, Elisa Turrini e Stefano Verziaggi pensati come disseminazione dei principi fondanti del WRW. Nel nostro blog, proponiamo un approfondimento dell’articolo delle due docenti, dedicato alle implicazioni non solo didattiche bensì educative del reading workshop, 

Ci vediamo a settembre!

Ci vediamo a settembre!

La prima hit estiva è da tempo arrivata alla radio, le lezioni sono ormai un lontano ricordo, la borsa con i libri e l’agenda giace vicino alla scrivania e la mente accarezza l’idea di qualche giornata sotto l’ombrellone o tra le montagne o – perché 

QUINTA DI COPERTINA: LA RAGAZZA CON LO ZAINO VERDE

QUINTA DI COPERTINA: LA RAGAZZA CON LO ZAINO VERDE

  Per cercare di non perdermi nel mare magnum delle novità per i libri per ragazzi ho preso l’abitudine di spulciare il sito della rete bibliotecaria della mia provincia e di leggere i libri il cui abstract presentato nel sito mi sembrasse adatto ai miei 

Letteratura in chiave WRW: crescere lettori critici e competenti

Letteratura in chiave WRW: crescere lettori critici e competenti

È possibile insegnare la letteratura italiana del triennio con l’approccio tradizionale (contesto storico-culturale, biografia dell’autore, spiegazione della poetica, spiegazione dei testi e conclusioni) dopo aver iniziato a studiare e ad applicare il metodo WRW per il biennio? La risposta è no, il cambiamento è irreversibile.  

Microterrori: un percorso di Immersione nella microfiction horror

Microterrori: un percorso di Immersione nella microfiction horror

  Introduzione La proposta di un percorso di Immersione nella Microfiction horror ha preso spunto da un articolo di Loretta De Martin sull’uso della Microfiction (De Martin L., 2020) e dalle Quinte di copertina di Daniela Pellacani (Pellacani D., 2021). Concludendo il mio secondo anno 

Una scatola piena di storie. Un percorso di narrativa tra COVID e DAD.

Una scatola piena di storie. Un percorso di narrativa tra COVID e DAD.

Come sarà accaduto a molti di voi, la possibilità di tornare in classe a settembre 2020 dopo i lunghi mesi della DAD mi ha caricato di un entusiasmo e di un’energia più intensi. Oltre a proseguire il lavoro con la mia terza (secondaria di primo 

TORNARE IN PROFONDITÀ. Come riattivare il laboratorio dopo l’estate

TORNARE IN PROFONDITÀ. Come riattivare il laboratorio dopo l’estate

Uno One Pager sul libro che più avessero amato durante l’estate era il lavoro che avrebbero dovuto consegnare a settembre, dopo le vacanze, gli alunni della mia attuale seconda media. E tanti One Pager sono effettivamente arrivati sulla mia cattedra nei primi giorni dell’anno. Pagine 

UNA BELLISSIMA SORPRESA!

UNA BELLISSIMA SORPRESA!

Vogliamo condividere con voi un’importante novità: il primo volume di una serie di monografie edite da Erickson che accompagneranno i docenti, tutti coloro che vorranno avvicinarsi al WRW ma anche coloro che già sperimentano e che vogliono approfondire, in un percorso guidato su diversi generi 

Accogliersi per accogliere

Accogliersi per accogliere

Settembre. Primo anno in cui sarò in classe dal primo giorno di scuola, in cui potrò finalmente ammirare i 42 occhi assonnati e stralunati delle alunne e degli alunni della “mia” classe terza, la prima classe che porterò al termine del ciclo scolastico. In più,