Articoli recenti

Sulle nuove indicazioni nazionali

Sulle nuove indicazioni nazionali

Come comunità di pratica da anni impegnata nello studio e nella diffusione del Writing and Reading Workshop, abbiamo sentito la responsabilità di prendere parola di fronte alla bozza delle nuove Indicazioni Nazionali (NIN) e di inviare un testo all’email destinata alla consultazione dei docenti. Abbiamo 

Lettori in fiore 2025: in dialogo su WRW e scuola democratica

Lettori in fiore 2025: in dialogo su WRW e scuola democratica

La quinta edizione di Lettorinfiore – Festival di Letteratura per bambinə e ragazzə ispirato al WRW si è conclusa il 6 aprile scorso con una giornata di formazione gratuita dedicata agli insegnanti e sostenuta dal Centro studi Erickson, incentrata sul dialogo tra esperti e scrittorə 

Autobiografia dell’autobiografia

Autobiografia dell’autobiografia

“S’incomincia con un temporale”. O, per meglio dire, “s’incomincia con l’autobiografia”. Se alla scuola secondaria di primo grado e alla scuola primaria la scelta dell’approccio iniziale con il laboratorio di scrittura è più libera per quanto riguarda i generi, e può soprattutto considerare l’idea di 

A scuola di WRW con Jenny e Daniela

A scuola di WRW con Jenny e Daniela

Il racconto di un’esperienza di visiting nelle classi di Jenny Poletti Riz e di Daniela Pellacani.

Quinta di copertina: di lupi e altri animali

Quinta di copertina: di lupi e altri animali

Torna la rubrica “Quinta di copertina” per esaminare le chiavi di comprensione “serravalliane” per preparare da docenti la lettura de “Il lupo” di Saša Stanišić.

LA PRATICA RIFLESSIVA E IL WRW: STORIA DI UNO SGUARDO CHE CAMBIA

LA PRATICA RIFLESSIVA E IL WRW: STORIA DI UNO SGUARDO CHE CAMBIA

L’orizzonte: una dichiarazione d’intenti Scrivere vuol dire imprimere un segno, è come se dicessimo “noi ci siamo”, implica far sentire la nostra voce a chi ci circonda, a chi ci seguirà. (Serianni, L’ora di italiano, 2012) La pratica riflessiva è alla base del nostro lavoro: 

Frammenti di memoria

Frammenti di memoria

Ecco un estratto dell’articolo uscito nel numero 24/2024 (pp. 72-77) della rivista Dida delle Edizioni Centro Studi Erickson. In esso racconto un mini modulo di scrittura di poesia autobiografica (fine I quadrimestre  classe seconda SSPG) proposto dopo la conclusione di un modulo sul racconto autobiografico 

LEGGERE DA LETTORI, LEGGERE DA SCRITTORI E… SCRIVERE IN PRIMA PRIMARIA

LEGGERE DA LETTORI, LEGGERE DA SCRITTORI E… SCRIVERE IN PRIMA PRIMARIA

LEGGERE DA LETTORI, LEGGERE DA SCRITTORI E… SCRIVERE IN PRIMA PRIMARIA Tra i tanti albi in cui mi sono imbattuta lo scorso anno per la lettura ad alta voce nella mia prima primaria, uno mi ha colpita e convinta particolarmente per più motivi: la costruzione 

La grande guida delle strategie di lettura

La grande guida delle strategie di lettura

Le Edizioni Centro Studi Erickson hanno pubblicato La grande guida delle strategie di lettura – Parte prima. Oltre 90 attività per migliorare fluenza, motivazione e coinvolgimento, che traduce la prima parte – appunto – di The Reading Strategies Book 2.0: Your Research-Based Guide to Developing 

Dentro la bottega di Michela Murgia: la scrittura e la lettura

Dentro la bottega di Michela Murgia: la scrittura e la lettura

A un anno dalla morte di Michela Murgia una raccolta di interventi sul suo processo di scrittura e su cosa significa per lei essere lettori e lettrici, per arricchire il nostro taccuino da docenti riflessivi.